Buongiorno a tutti io ho un problema , il 30 agosto ho l'esame per il debito di disegno tecnico,e ho una domanda sul capitolo riguardante il ribaltamenti.Il mio prof mi aveva accennato che c'erano tipo 6 step per eseguire un ribaltamento ma sfortunatamente ho perso gli appunti. Se qualcuno mi potesse aiutare gliene sarei grato. Buona giornata
Calvin
4 risposte
Domanda sui Ribaltamenti
3
3
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Martina CRISTOFARO
Insegnante Top
Non esistono degli step predefiniti, ognuno utilizza il proprio metodo di rappresentazione per eseguire il ribaltamento. Devi seguire i passaggi logici, primo fra tutti il fatto che l'oggetto deve apparire, appunto, "ribaltato". se pensi ad un'oggetto ribaltato vedrai che troverai la soluzione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Stefania Valentini
Insegnante Top
Un oggetto solido, ma anche una figura piana, hanno dei punti definitivi con le lettere ABCDEFG, ecc... Per distinguere la posizione delle basi e degli spigoli in genere. Con il ribaltamento l'oggetto appare speculare (come riflesso in uno specchio). Tutto ciò che è a destra termina a sinistra, attraverso rotazioni che vanno dai 45°, ai 60°, fino ai 90°. Le lettere ABCDEFG.... diventeranno A'B'C'D'E'F'G' nella figura ribaltata all'opposto degli equivalenti ABCDEFG... Ricordo, però, che le lezioni di Disegno Geometrico hanno bisogno di molta pratica come le lezioni di VOLO, altrimenti rimane tutto solo virtuale e concettuale. Ma non si può condurre un aereo senza pratica!!! In bocca al lupo! 💪
Scrivere una risposta
0
0
0
Il ribaltamento di un piano proiettate in prima proiezione avviene ribaltando sul piano orizzontale la seconda traccia, che una volta ribaltata forma con la prima traccia un angolo retto ed una retta parallela al piano orizzontale risulterà paralla alla prima traccia del piano ad una distanza dalla stessa uguale alla distanza che la seconda proiezione ha con la linea di terra. Il ribaltamento di un piano generico invece avviene tenendo conto della sua retta di massima pendenza rispetto al piano di proiezione dove si vuole ribaltare il piano in questione. La retta di massima pendenza non è altro che la retta di intersezione del piano con un piano proiettate perpendicolare al piano stesso.
Scrivere una risposta
0
0
0
1. Identificare il piano inclinato
Prima di tutto, bisogna individuare la superficie o il piano inclinato che si vuole rappresentare nella sua vera grandezza.
2. Stabilire le linee di ribaltamento
Le linee di ribaltamento sono linee di costruzione che vengono utilizzate per "ribaltare" la superficie inclinata nel piano di proiezione. Di solito, si tracciano perpendicolarmente rispetto alla linea di intersezione tra il piano inclinato e il piano di proiezione.
3. Disegnare le proiezioni ortogonali
Disegna le viste principali dell'oggetto (solitamente vista dall'alto, vista frontale e vista laterale) in proiezione ortogonale. La vista laterale sarà particolarmente utile per comprendere l'inclinazione del piano rispetto al piano di proiezione.
4. Trasferire le misure del piano inclinato
Misura la distanza dai vertici della superficie inclinata rispetto alla linea di intersezione. Trasferisci queste misure lungo le linee di ribaltamento sulla vista pertinente. Queste misure ti aiuteranno a rappresentare correttamente le dimensioni del piano una volta ribaltato.
5. Eseguire il ribaltamento
Ora, utilizza le misure trasferite per tracciare la posizione esatta dei vertici della superficie inclinata nella sua nuova posizione ribaltata. Collega i vertici per completare la rappresentazione della superficie.
6. Controllo della vera grandezza
Dopo aver completato il ribaltamento, assicurati che la rappresentazione del piano sia correttamente allineata e riflettente la vera grandezza della superficie inclinata. Questo viene verificato confrontando le dimensioni ribaltate con quelle originali nel modello tridimensionale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Calvin
Membro dal agosto di 2024