Quali sono i 6 step per eseguire un ribaltamento

Calvin 1 risposta
Riguardante Ribaltamento
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ti invio molto schematicamente gli step da eseguire sperando siano chiari e tu possa capire. 1. Identificare il piano inclinato Prima di tutto, bisogna individuare la superficie o il piano inclinato che si vuole rappresentare nella sua vera grandezza. 2. Stabilire le linee di ribaltamento Le linee di ribaltamento sono linee di costruzione che vengono utilizzate per "ribaltare" la superficie inclinata nel piano di proiezione. Di solito, si tracciano perpendicolarmente rispetto alla linea di intersezione tra il piano inclinato e il piano di proiezione. 3. Disegnare le proiezioni ortogonali Disegna le viste principali dell'oggetto (solitamente vista dall'alto, vista frontale e vista laterale) in proiezione ortogonale. La vista laterale sarà particolarmente utile per comprendere l'inclinazione del piano rispetto al piano di proiezione. 4. Trasferire le misure del piano inclinato Misura la distanza dai vertici della superficie inclinata rispetto alla linea di intersezione. Trasferisci queste misure lungo le linee di ribaltamento sulla vista pertinente. Queste misure ti aiuteranno a rappresentare correttamente le dimensioni del piano una volta ribaltato. 5. Eseguire il ribaltamento Ora, utilizza le misure trasferite per tracciare la posizione esatta dei vertici della superficie inclinata nella sua nuova posizione ribaltata. Collega i vertici per completare la rappresentazione della superficie. 6. Controllo della vera grandezza Dopo aver completato il ribaltamento, assicurati che la rappresentazione del piano sia correttamente allineata e riflettente la vera grandezza della superficie inclinata. Questo viene verificato confrontando le dimensioni ribaltate con quelle originali nel modello tridimensionale.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Calvin
Membro dal agosto di 2024