Federico 2 risposte
Su cellulari
Francesco milone
6 risposte
Ho preso da vecchi cellulari le fotocamere con sotto i connettori.come sapere dalla piedinatura dove si trova il positivo,il negativo, ecc.ecc.grazie.
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Dovresti cercare il datasheet del componente specifico se disponibile, altrimenti su alcuni forum cercare direttamente lo schema elettronico del telefono e vedere come era collegato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao!
Recuperare fotocamere da vecchi cellulari e capire come funzionano è un lavoro interessante ma può richiedere un po’ di pazienza, soprattutto se non hai un datasheet a portata di mano. Il primo passo che ti consiglio è cercare il codice stampato sul modulo. Di solito c’è un numero di modello o una sigla che puoi cercare online insieme alla parola “datasheet” o “pinout”. Se trovi qualcosa, hai fatto bingo: avrai tutte le informazioni sui pin, incluse alimentazione, massa e linee di comunicazione.
Se invece non trovi nulla, puoi procedere con un po’ di analisi. Di solito, i moduli di fotocamera hanno dei pin abbastanza standard: ci sarà un pin per il positivo (VCC), uno per la massa (GND), e poi i pin di comunicazione, spesso usati per protocolli come MIPI CSI o I²C. Per identificare GND, puoi usare un multimetro in modalità continuità: cerca il pin che ha continuità con la schermatura metallica del modulo o con il piano di terra. Per VCC, invece, di solito è collegato a condensatori più grandi sul modulo, quindi puoi provare a seguire le tracce visivamente.
Se hai ancora il circuito stampato originale del telefono, potrebbe esserti molto utile: spesso sui PCB ci sono indicazioni o etichette che ti danno un’idea di dove vanno i segnali. Anche senza etichette, puoi studiare come sono collegati i pin per dedurre le funzioni principali.
Una volta identificati almeno il positivo e la massa, puoi iniziare a sperimentare, ma con molta cautela. Usa tensioni basse, tipo 1,8V o 3,3V, e verifica se il modulo risponde. A quel punto, se riesci a collegarlo a un microcontrollore o a un adattatore USB-I²C, puoi iniziare a esplorare la comunicazione con il dispositivo.
Infine, se proprio non riesci a venirne a capo, una buona foto del modulo (soprattutto della parte con i connettori) postata su un forum come EEVblog o Electronics Stack Exchange può fare miracoli: spesso c’è qualcuno che ha già lavorato con quel modello e può darti indicazioni precise.
Facci sapere se riesci a identificarlo!
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabrizio Baldi
Molti connettori per fotocamere di cellulari seguono uno schema standard, ma ogni modello può avere variazioni. Solitamente, nelle fotocamere dei dispositivi mobili, i pin sono così organizzati:
Pin 1: VCC (positivo)
Pin 2: GND (negativo)
Pin 3 e oltre: Segnali di dati (I2C, SPI, LVDS, etc.)
Scrivere una risposta
0
0
0
Schema elettrico/elettronico della scheda madre del cellulare si trova sia in italiano che in inglese eventualmente
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Cecilia 3 risposte

Francesco milone
Membro dal novembre di 2024