Francesco 1 risposte
Le fotocamere mirrorless hanno la stessa qualità delle reflex?
Cris
2 risposte
Ciao, buon pomeriggio, sto iniziando a studiare fotografia e avrei una domanda, quale fotocamera comprare, reflex o mirrorless? La maggior parte delle persone che conosco usa la reflex, ma credo sia per tradizione, è così pesante!!! Grazie per l'aiuto!
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Idealmente tra mirrorless e DLSR non c’è differenza qualitativa, o meglio, dipende sempre dalla “categoria” a cui appartiene ogni corpo macchina.
Le differenze principali sono ad esempio:
1) la reflex reindirizza la Luce attraversi degli specchi (per questo è più pesante) mentre una mirrorless fa tutto in maniera elettronica (più leggera ma di contro ha una durata della batteria inferiore)
2) la mirrorless avendo un mirino elettronico mostra direttamente quello che sarà il risultato finale dello scatto, mentre con DLSR devi per forza arrivare il live view
Scrivere una risposta
0
0
0
La luce è l'unico comune denominatore tra tutte le macchine fotografiche, dalle istantanee, alle mirrorless, fino alle reflex. La differenza fondamentale sta nel come quest'ultima viene raccolta.
Le reflex catturano la luce dal loro obiettivo, la fanno passare dallo specchio fino a quando non si preme l'otturatore, riflettendola dal prisma per essere vista dal mirino ottico.
Le mirrorless indirizzano la luce direttamente
dall'obiettivo al sensore elettronico, come il nome
stesso suggerisce, nelle mirrorless manca lo specchio e di conseguenza anche il mirino ottico.
Infatti, quest'ultime utilizzano un sistema basato su una tecnologia interamente digitale dove l'immagine viene trasmessa direttamente dal sensore al viewfinder introducendo un'evoluzione nel mondo della fotografia che prende il nome di EVF ( Electronic View Finder ).
Inoltre nelle mirrorless l'immagine visualizzata è riprodotta elettronicamente, mentre nelle reflex la visione è la stessa che vediamo a occhio nudo sia nei colori come anche nel contrasto, ma non rappresenta l'esposizione finale ne lo stile della foto che il sensore riprenderà.
Nelle mirrorless la visione nell'EVF è identica all'immagine scattata, ciò consente al fotografo una migliore regolazione dei parametri in tempo reale, e in un secondo momento un risparmio di tempo in fase di post produzione.
Le vere differenze però le abbiamo quando parliamo di grandezza.
Poi se continuiamo a parlare ci sono altre cose da spiegare sulle differenze
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Francesco 1 risposte

Cris
Dati Verificati