Giusy 3 risposte
Bisogna essere bravi in matematica per studiare informatica?
Sofia
14 risposte
Per studiare informatica serve la matematica? Mi piacerebbe iscrivermi a delle lezioni di informatica, non so ancora se in una scuola privata o all’università, ma vorrei capire se bisogna essere portati per la matematica o se non è indispensabile. Grazie!
1
1
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Buon giorno Sofia,
la matematica è alla base di molte materie scientifiche (se non tutte!). L'informatica non fa eccezione ma diciamo che è fondamentale il ragionamento algoritmico e la logica più che altro.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sofia, come ti hanno già detto, un po' di conoscenza di matematica base, non guasta.
Per tranquillizzarti però, raramente ti capiterà di dover risolvere un integrale o un'equazione differenziale (salvo probabilmente specifici ambiti).
Quindi, se ti piace l'informatica, ma ti preoccupa la matematica, ti direi di buttartici, perché per la stragrande maggioranza del tempo farai qualcosa che ti piacerà, e quelle volte in cui salterà fuori un po' di matematica, vedrai che non sarà nulla di troppo complicato :)
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sofia, ti direi che dipende cosa vuoi fare con l'informatica.
Secondo me non è indispensabile sapere la matematica, soprattutto se vuoi fare applicazioni di alto livello. Quello che può aiutare è capacità di analisi e di sintesi, poiché aiutano a ridurre un problema ai suoi minimi termini e poi costruire una soluzione da lì. La matematica può aiutare a coltivare queste capacità, ma non è la sola (a me ad esempio ha aiutato moltissimo quello che ho imparato per fare traduzione di latino).
Ho lavorato per tanti anni come programmatrice e ho affiancato molti colleghi. Ho lavorato con persone che venivano da Ingegneria Informatica, da Fisica, da Lettere, da Statistica, da Psicologia. Direi che alla base ci sia una componente di inclinazione personale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Roberto fardella
Insegnante Top
La matematica è una parte importante dell'informatica, quindi è utile avere una buona conoscenza di essa. Molti concetti chiave dell'informatica, come algoritmi, analisi degli algoritmi, teoria dei grafi, calcolo e algebra lineare, sono basati sulla matematica. Inoltre, l'informatica spesso coinvolge la risoluzione di problemi matematici complessi, quindi è importante avere una buona base matematica per capire e risolvere questi problemi.
Detto questo, non è necessario essere un genio della matematica per studiare informatica. La maggior parte dei programmi di studio in informatica all'università richiedono solo una conoscenza di base della matematica, come algebra, geometria e trigonometria. Anche se alcuni corsi avanzati di informatica richiedono una conoscenza più approfondita della matematica, ci sono molte aree dell'informatica che non richiedono una conoscenza avanzata della matematica.
In conclusione, una buona conoscenza della matematica può essere utile per lo studio dell'informatica, ma non è essenziale per iniziare a studiare informatica. Se hai una passione per l'informatica, puoi sicuramente imparare e avere successo in questo campo anche senza una conoscenza avanzata della matematica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Obblicatoriamente bravi non direi, certo un minimo di conoscenza
conosco utenti che hanno le medie inferiori ma sono dei Big In informatica. Alla base c'è anche in buona parte e sempre LA PASSIONE.
Scrivere una risposta
1
1
0
Silvia
Insegnante Top
diamo che non è strettamente collegato ma cmq devi avere una mente logica quindi qualche costrutto lo devi avere di base
Scrivere una risposta
0
0
0
La programmazione, ovvero la realizzazione di software necessitano non soltanto la conoscenza della matematica, ma serve avere certe capacità di analisi capacito di analizzare il problema che si vuol risolvere, e trovare la strada più semplice e funzionale.
Per quanto riguarda la parte di assistenza tecnica, e quindi il montaggio smontaggio e conoscenza dei sistemi, a mio parere serve a poco la matematica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Massimiliano
non e' indispensabile puo tornare utile nella programmazione
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessio Lunghi
Insegnante Top
Fortunatamente no! 😉 Sicuramente un'attitudine al pensiero analitico non guasta ma sono due materie/discipline differenti.
Scrivere una risposta
0
0
0
La passione per l'informatica esula da qualsiasi "studio" se non per la mera origine del suo significato. Studere : "aspirare a qualche cosa". Se sarai curiosa sarà la stessa passione ad alimentare le tue conoscenze.
Scrivere una risposta
1
1
0
Si, senza dubbio.
Ma per l'informatica che si fa adesso, ridotta a muovere icone o far copia incolla di pezzi di codice, si può essere anche dei mediocri studenti di matematica.
Anzi meglio se si è somari.
Così il cliente paga 20 giornate/persona quando uno bravo concludeva tutto in mezza giornata.
Perché alla fine è solo una sporca questione di soldi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessandro
Ciao, certamente essere bravi in matematica aiuta molto, io ti direi che prima di tutto ti serve avere una solida base di logica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Vincenzo Gisondi
Insegnante Top
Ciao Sofia,
diciamo che non è indispensabile conoscere la matematica per cominciare con l'informatica generale. Se poi hai bisogno di approfondire alcuni rami specifici, come la programmazione numerica, data analysis, AI etc...la matematica può essere utile
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessandro Poli
Ciao Sofia,
cominciamo col dire che occorre intendersi sul significato di Informatica.
Se dai un'occhiata alla definizione su Wikipedia ti renderai conto che si parla di "studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione"...tutte cose che richiedono un livello di conoscenze matematiche non banali: ho insegnato diverse materie "informatiche" anche a livello non necessariamente universitario e ti dico che... meglio avere una solida preparazione di basi e concetti matematici...che non averli. Sono a disposizione per altri chiarimenti...
Un saluto
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Sofia
Membro dal giugno di 2020