Esistono dialetti italiani?

Esistono dialetti in Italia? Se sì, quali? Grazie per il vostro aiuto
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Valentina RUOCCO
Insegnante Top
Ciao certo che esistono dialetti nella lingua italiana, ogni regione ( lombardia, veneto, piemonte, liguria, toscana etc ) ha iil suo dialetto
Scrivere una risposta
0
Francesca
L'Italia come tutti i paesi del mondo ha i dialetti che variano di regione in regione. I dialetti italiani sono 31, ma i più parlati e ricordati sono: il veneto , il napoletano, il friulano , il piemontese , il sardo, il lombardo, l'emiliano ed il romagnolo, il siciliano e il ligure.
Scrivere una risposta
0
Audrey Rose Corrigan
Insegnante Top
Sì, esistono numerosi dialetti italiani. L'Italia è nota per la sua grande varietà linguistica, con diversi dialetti che si sviluppano in varie regioni del paese. Questi dialetti sono spesso derivati dalle lingue e dai dialetti regionali più antichi e riflettono la storia, la cultura e le influenze linguistiche di ogni area geografica. Alcuni esempi di dialetti italiani includono il napoletano, il siciliano, il veneto, il toscano, il milanese e molti altri. Ogni dialetto ha le sue caratteristiche distintive, pronuncia, vocabolario e strutture grammaticali che lo rendono unico. Tuttavia, l'italiano standard è la lingua ufficiale e viene utilizzato nella comunicazione formale e ufficiale in tutto il paese.
Scrivere una risposta
0
Sì uno per ogni regione
Scrivere una risposta
0
Martina CRISTOFARO
Insegnante Top
Si esistono dialetti in Italia e sono diversi per ogni regione. La lingua comunque più utilizzata è l’italiano e i dialetti non vengono insegnati a scuola ma sono un bagaglio culturale proprio di ogni regione.
Scrivere una risposta
0
Ogni regione italiana ha il suo dialetto. Alcuni comprensibili altri meno. Dipende quale dialetto ti serve.
Scrivere una risposta
0
Ciao! L'Italia gode di innumerevoli dialetti! È stata colonizzata da diversi popoli, pensa che una delle più celebri frasi dopo l'unificazione dell'Italia è "Fatta l'Italia, dobbiamo fare gli italiani". Significa che dal punto di vista geopolitico l'Italia si era formata ma i cittadini erano tanto diversi tra loro, soprattutto perché parlavano lingue diverse. L'italiano stesso deriva da un dialetto che ha fatto carriera! Per altre info chiedimi pure, sono Lorella, buona serata.
Scrivere una risposta
0
Certamente. Ogni regione ha il suo Dialetto ufficiale, tant'é che in alcune scuole viene anche insegnato come materia complementare alle classiche previste, reputandolo così un patrimonio da custodire. Esistono anche delle sorte di "sottodialetti" che invece contraddistinguono sono diverse di una stessa regione, ognuno di essi è unico.
Scrivere una risposta
0
Arianna
Ciao, i dialetti italiani sono tantissimi. Ad esempio: piemontese, siciliano, sardo, romano, pugliese, milanese e via dicendo
Scrivere una risposta
0
ciao, certamente! I dialetti sono vari: sono generalmente uno per regione, ma cambia tra città e città. Poi ci sono quelli riconosciuti come lingue come il sardo o il napoletano
Scrivere una risposta
0
Certo, l Italia è un Paese ricco di dialetti, ogni Regione ha un proprio dialetto ed un intercalare linguistico. Per essere più precisi va detto che anche se nella stessa Regione ogni città può avere il proprio dialetto.
Scrivere una risposta
0
Gabriella Dessolis
Tutte le regioni d' Italia hanno un dialetto. Fa eccezione la Toscana. Non ha un dialetto ma una forma particolare nel parlare, usa termini , parole che appartengono ad un italiano non più tanto usato.
Scrivere una risposta
0
Massimo
Insegnante Top
Si,i dialetti in Italia esistono,tanto che ogni paese o citta' ha il suo
Scrivere una risposta
0
Esistono numerosi dialetti italiani, non solo uno per ogni regione ma direi uno per ogni città. Anche all'interno dello stesso dialetto ci sono sensibili differenze di cadenza, pronuncia, apertura e chiusura delle vocali. Nella mia regione, la Puglia, per esempio ci può essere il barese, il salentino ma anche all'interno di essi si possono trovare inflessioni diverse che fanno riconoscere l'origine dei vari "parlanti".
Scrivere una risposta
0
Ciao! Si esistono e sono vari, ciascuno per ogni regione
Scrivere una risposta
0
Sofia
Certo! Ne esistono tanti, uno per ogni regione, poiché ognuna ha avuto un proprio sviluppo linguistico a seconda del luogo in cui l’uomo si è stanziato
Scrivere una risposta
0
Susy
certo ogni regione ha il suo dialetto.
Scrivere una risposta
0
Marta Pulixi
Insegnante Top
Sì, esistono numerosi dialetti italiani. L’Italia è nota per la sua ricca diversità linguistica, con una vasta gamma di dialetti parlata in diverse regioni del paese. Questi dialetti differiscono notevolmente tra loro in base alla geografia e alla storia delle varie regioni italiane. Ad esempio, ci sono dialetti come il siciliano, il napoletano, il veneto, il lombardo, il toscano e molti altri. Ogni dialetto ha le sue caratteristiche uniche, vocabolario, pronuncia e strutture grammaticali che lo distinguono dalla lingua standard italiana.
Scrivere una risposta
0
Ciao Laia, certamente esistono diversi dialetti derivati dalla lingua italiana. Spesso nascono da vecchie usanze di antichi borghi
Scrivere una risposta
0
Ilaria Benazzi
Insegnante Top
Sì, esistono tantissimi dialetti principalmente regionali, ma in realtà ogni città ha la propria variazione. Per esempio il dialetto veneto è simile in tutta la regione, ma a Verona è leggermente diverso rispetto a Treviso, Rovigo o Padova. È così in tutta Italia, in alcune regioni il dialetto è proprio una lingua a sé! (Come in Sicilia, Sardegna e altre)
Scrivere una risposta
0
certamente, ogni regione ha un suo dialetto, se pensi che sono 20, ma spesso le parole e i detti cambiano anche di città in città. Il dialetto più incomprensibile è il sardo. E in alcune regioni confinanti con altri paesi europei le persone sono bilingue.
Scrivere una risposta
0
Si, certo. Ogni regione d'Italia ha il suo dialetto.
Scrivere una risposta
0
Si, in italia esistono 20 dialetti diversi come il dialetto toscano, quello napoletano ecc…
Scrivere una risposta
0
I dialetti italiani sono tantissimi, non solo uno per regione. Anzi,in ogni regione ci sono diversi dialetti..
Scrivere una risposta
0
Esistono moltissimi dialetti italiani: pugliese, piemontese, veneto, milanese, romano, napoletano, siciliano... Ci sono poi alcune lingue tout court come la lingua sarda e il friulano. In Italia poi ci sono anche minoranze in lingua straniera, come il tedesco e ladino in Trentino-Alto Adige, francese in Valle d'Aosta, sloveno in Friuli-Venezia-Giulia, arbëreshë e griko in Puglia.
Scrivere una risposta
0
Certo, ogni regione possiede un suo dialetto tipico e - sempre in ogni regione - ci sono anche tanti sotto dialetti.
Scrivere una risposta
0
Alessandra
Insegnante Top
Esistono dialetti in Italia ed anche alcune "lingue" con tanto di regole grammaticali e lessicali come il napoletano, il sardo, il siciliano, il pugliese, il ladino ed altre sia al nord che al sud.
Scrivere una risposta
0
Chiara
Insegnante Top
In generale, si possono individuare 4 gruppi principali: Italiano settentrionale (che comprende il lombardo e il veneto), italiano centrale (che comprende il toscano e il romanesco), italiano meridionale (che comprende il siciliano) e italiano insulare (che comprende il sardo). All'interno di questi quattro gruppi principali, esistono numerosi dialetti distinti, come il napoletano e il calabrese nel sud, il piemontese nel nord-ovest e l'emiliano-romagnolo nel nord-est. Si stima che in tutta Italia si parlino almeno 20 dialetti diversi.
Scrivere una risposta
0
L'Italia è una penisola formata da ben 20 regioni, ognuna delle quali possiede un proprio dialetto, ma i dialetti più parlati sono il veneto, l napoletano, il piemontese, il sardo, il lombardo, il romagnolo, il siciliano, il ligure.
Scrivere una risposta
0
Certo, esistono tantissimi dialetti. Ogni regione ha il suo dialetto
Scrivere una risposta
0
Ciao si, ogni regione ha il proprio dialetto, ma le varie zone delle regioni hanno dialetti molto doversi tra loro. Questi dialetti però non li trovi nelle scuole ma solo tramite cultura..ossia frequentando la città o il paesino.
Scrivere una risposta
0
Buongiorno Laia, come hanno precedentemente risposto i miei colleghi esistono tantissimi dialetti, non solo legati alla regione ma possono cambiare da città a città, anche a distanza di pochi chilometri puoi trovare un modo di comunicare attraverso il dialetto diverso. Spero di esserti stata di aiuto
Scrivere una risposta
0
Il panorama dialettale italiano costituisce, a detta di molti, il patrimonio linguistico più ricco e variegato di tutta l’Europa. Tra i vari dialetti italiani, infatti, non ci sono soltanto quelli appartenenti al ramo delle lingue romanze (a cui appartengono, ad esempio, l’italiano, lo spagnolo e il francese), ma anche alcuni provenienti da lingue germaniche, greche e slave.
Scrivere una risposta
0
Certamente. In Italia esistono numerosi dialetti che variano da regione a regione e talvolta anche all'interno delle regioni stesse. Questi dialetti rappresentano una ricchezza linguistica e culturale del paese. Tuttavia, l'italiano standard è la lingua ufficiale, predominante e comprensibile
Scrivere una risposta
0
Certo!!! Ogni regione ha il suo dialetto e addirittura ogni singolo Comune ha modi di dire e parole che si differenziano sotto alcuni aspetti piu' o meno marcati da quelle del Comune limitrofe.
Scrivere una risposta
0
Martina Zanini
Insegnante Top
Esistono molti dialetti, sono comuni in molte zone dell`Italia da nord a sud. Io abito in Veneto e parlo dialetto in famiglia. Il dialetto fa parte della cultura della gente che vive in Italia e ogni zona ha la sua lingua particolare con abitudini, modi di dire, usanze e tradizioni diverse legate alla lingua locale parlata.
Scrivere una risposta
0
Ciao Laia, secondo un'indagine dell'Unesco, in Italia, attualmente vengono parlati vari dialetti. I dialetti italiani più parlati e ricordati sono: il veneto , il napoletano, il friulano , il piemontese , il sardo, il lombardo, l'emiliano ed il romagnolo, il siciliano e il ligure.
Scrivere una risposta
0
Esistono numerosi dialetti. Ogni regione al suo ceppo, spesso variano non solo da provincia e provincia, per esempio il Bergamasco è molto differente dal Milanese,ma anche da paese e paese troviamo delle piccole differenze fonetiche o di lessico.
Scrivere una risposta
0
Esistono moltissimi dialetti in Italia: varie regioni ne contano ben più di uno! La distinzione tra lingua e dialetto, sebbene abbia basi linguistiche e fonetiche, spesso è politica.
Scrivere una risposta
0
Valeria D'Andreis
Insegnante Top
Ciao Laia, si esistono dialetti nella lingua italiana uno per ogni paese all'interno di ogni regione e uno per ogni regione italiana. Per maggiori informazioni puoi contattarmi e ti racconterò tutta la storia. Grazie a te per la domanda e buono studio.
Scrivere una risposta
0
Ciao, l’Italia presenti numerose forme dialettali; ma quelli che molto spesso consideriamo dialetti molto spesso non dovrebbero essere considerati tali. Ad esempio, il friulano viene considerato un “dialetto” parlato nelle zone di Udine e Pordenone, quando in realtà è ufficialmente considerata una vera e propria lingua. Oltre ciò, posso dirti che non esiste un vero e proprio elenco di dialetti; potrei dirti che esiste il dialetto lombardo, ma in realtà ti direi una bugia perché a sua volta il dialetto lombardo si divide in altre varietà provinciali. Lo stesso discorso vale per il Piemonte, il Veneto e l’Emilia Romagna. Per non parlare delle varietà del Lazio, della Campania, Sicilia e Toscana. Una cosa importante che però posso dirti è che è sicuramente sbagliato parlare dei dialetti come se fossero delle variazioni dell’italiano. La verità è che i dialetti, come l’italiano stesso, sono derivanti del latino. In altre parole, i dialetti non sono “figli” dell’italiano, ma sono “fratelli” provenienti dalla stessa madre. Lo si può notare anche in una lingua in particolare, ovvero, il sardo (della Sardegna) considerato, ad oggi, la lingua più vicina al latino.
Scrivere una risposta
0
Ciao. Variano in base alla regione o città. Calabrese ad esempio ha varie declinazioni; poi abbiamo il veneto, napoletano, friulano, piemontese, sardo, romagnolo ed emilino, siciliano, ligure, toscano, salernitano, il dialetto milanese, il dialetto torinese ed altri.
Scrivere una risposta
0
Ciao Certo ! Esistono diversi dialetti in base alla regione. Infatti ogni regione ne ha uno proprio. La storia dei dialetti italiani è, per molti versi, la storia stessa dell'italiano. Infatti, l'italiano deriva dal latino, così come dal latino discendono i dialetti che si parlano in Italia. Inizialmente tutte le lingue derivate dal latino venivano chiamate lingue volgari o semplicemente volgari.
Scrivere una risposta
0
In Italia ci sono tanti dialetti, ogni regione ha il suo dialetto, poi hai modo di vederlo, regione per regione, io sono calabrese e si parla il calabrese, la Puglia il pugliese, la Sicilia il siciliano, ect ciao
Scrivere una risposta
0
Dario
Esistono più di 400 dialetti in italia, 20 circa per ogni regione. I più popolari e famosi sono il siciliano, napoletano, barese e salentino, o il fiorentino, dal quale si è ispirato l'italiano parlato che tutti conosciamo. Ti conviene apprendere quello del territorio in cui andrai a vivere, perché impararli tutti è un delirio vero
Scrivere una risposta
0
Ciao! Certo, esistono molti tipi di dialetto, uno per ogni regione o provincia italiana
Scrivere una risposta
0
Si ce ne sono tantissimi ogni regione e ogni città ne ha uno diverso
Scrivere una risposta
0
Chiara Banzato
Insegnante Top
Buongiorno Laila, sì in Italia ci sono tanti dialetti, addirittura città dello stessa regione ne hanno uno proprio. Secondo un'indagine dell'Unesco in Italia attualmente vengono parlate 31 lingue tra l'italiano e i dialetti. A carattere poi generale si possono dividere 4 grandi gruppi:l' italiano settentrionale(che comprende il lombardo e il veneto) ,l'italiano centrale (che comprende il toscano e il romanesco) ,l'italiano meridionale (che comprende il siciliano) e l'ialiano insulare( che comprende il sardo)
Scrivere una risposta
0
Ogni regione d'Italia ha il proprio dialetto. Il dialetto è una lingua che ha le sue radici nella cultura, usanze,busi e costumi di una determinato territorio italiano.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate