Nicoletta La Marca1 risposte
Quando dovrei usare il 'voi' o il 'lei' per rivolgermi a qualcuno?
Chiara
103 risposte
Sto studiando grammatica italiana e ho questo dubbio, grazie!
5
5
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Il Voi è in disuso ormai nella lingua italiana.
Il Lei si usa nelle conversazioni formali, ossia con adulti sconosciuti.
Anche se tra i giovani oggi spesso c'è la tendenza a dare del Tu a tutti, è buona norma invece con qualunque adulto con cui non si è in amicizia usare il Lei e il Loro per il plurale, quando ci si rivolge a due o più persone contemporaneamente
Scrivere una risposta
1
1
0
Lei si usa come forma di cortesia con il verbo alla terza persona singolare invece lei scritto minuscolo indica la terza persona singolare femminile.
Scrivere una risposta
1
1
0
Francesca
Il voi non si usa più. Il lei va usato quando ci si rivolge ad una persona che non si conosce e che non è molto giovane, magari in una situazione di lavoro, oppure, per rispetto, verso una persona anziana.
Scrivere una risposta
1
1
0
Ornella
Insegnante Top
Il Lei si usa nelle forme di cortesia, il voi è più dialettale
Tra i giovani è in uso l'utilizzo del Tu
Scrivere una risposta
1
1
0
Il lei si usa quando non si ha confidenza con la persona davanti oppure con una persona più adulta che non è un parente
Il voi non si usa più
Se non quando ci si rivolge a più persone contemporaneamente
Scrivere una risposta
1
1
0
In Italiano la forma di cortesía e’ il Lei sia se ci rivolgiamo ad un uomo o ad una donna.
Il Voi è’usato in Campania
Scrivere una risposta
1
1
0
L'utilizzo dei pronomi di cortesia dipende dal contesto e dal livello di formalità richiesto. E' preferibile l'utilizzo del "Lei" in contesti in cui è presente un minimo di familiarità con l'interlocutore (ad esempio il dottore), mentre il "Voi" per esprimere maggiore formalità, ad esempio con persone completamente sconosciute.
Scrivere una risposta
1
1
0
Il voi si usa quando si rivolge a più persone. Il lei quando si parla con una persona che non si conosce.
Scrivere una risposta
1
1
0
Il voi ormai è in disuso, lo si usa sono in piccoli paesini del sud per rivolgersi alle persone più anziane. Usa il Lei e non sbagli.
Scrivere una risposta
1
1
0
Alessandra Castro
Cara ormai il voi è un termine arcaico(antico) che non è più usato nella lingua italiana. Bisogna usare il lei quando ci si rivolge ad una persona più grande di noi. Spero di esserti stata d'aiuto.
Scrivere una risposta
1
1
0
Ilenia
Il Voi ormai non si usa più, è un termine piuttosto arcaico, tuttavia va di moda in alcuni paesini della Campania. Si preferisce usare il Lei
Scrivere una risposta
1
1
0
Il voi è obsoleto, si da' ancora in alcuni dialetti. Il lei è quello che si usa di più e denota rispetto.
Scrivere una risposta
1
1
0
Anna Maria Rendano
Insegnante Top
Ciao piacere Anna Maria. Il voi è di uso popolare, ahimè lo usano anche le persone "distinte" per rivolgersi a chi considera "del popolo".
Io uso o il tu o il lei.
Dal lei al tu si può passare interpellando la persona stessa (es: posso darti del tu?). Questo nel caso in cui si parli ad presunto coetaneo o una persona con la quale si è instaurato un rapporto di confidenza, va però ad ogni modo rispettato il ruolo che ricopre quella persona nella tua vita (un medico per esempio) a meno che non sia lui stesso ad invitarti a dargli del tu.
Spero di essere stata d'aiuto.
👋
Scrivere una risposta
1
1
0
Bertini Donatella
Il voi a persone con alta autorità il lei a persone appena conosciute o di età maggiore e comunque insegnanti ufficiali pubblico impiego e sicuramente anziani è un atto di rispetto
Scrivere una risposta
1
1
0
Buonasera ,
si usa il Voi quando i personaggi hanno una certa familiarità reciproca ma quella a cui ci si rivolge appartiene ad un rango sociale inferiore. Si usa il Lei, invece, quando non c'è conoscenza diretta e la persona a cui lo si dice si trova ad un livello sociale più alto
Scrivere una risposta
1
1
0
Ciao Chiara
La lingua italiana prevede due forme di cortesia per rivolgersi a sconosciuti o persone cui si deve portare un certo rispetto :il Voi e il Lei
Il Voi si usa quando c’è una certa familiarità mentre il Lei quando non c’è una conoscenza diretta!
Entrambe sono una forma di cortesia nel discorso.
Scrivere una risposta
1
1
0
Ciao, il voi non si usa più, si dà del lei a persone che non si conoscono o che conosciamo per motivi di lavoro.
Scrivere una risposta
1
1
0
Rossella
In genere si usa il lei quando si parla con qualcuno in maniera informale, qualcuno che non si conosce o con cui comunque si deve mantenere un certo distacco (es. rapporti lavorativi, con professori universitari, estranei ecc). Si usa il "voi" più che altro al sud Italia, invece del "lei", come segno di rispetto, soprattutto con le persone anziane.
Scrivere una risposta
1
1
0
Il “Voi” viene utilizzato in un contesto nel quale ci si rivolge a qualcuno che ha una certa autorevolezza (ad esempio ad un vescovo/sarcedote o a qualcuno che è molto più grande). Il “Lei” è una forma di cortesia. Viene utilizzato con le persone che non si conoscono o semplicemente con persone più grandi con le quali non si ha confidenza
Scrivere una risposta
1
1
0
Teresa
Insegnante Top
Ciao, innanzitutto partiamo col dire che entrambi sono modi formali di rivolgermi a qualcuno. Il voi non è più utilizzato come un tempo, meglio odiernamente fare uso del lei. La differenza sta nel grado di distacco e rispetto verso chi ci troviamo di fronte, che con il voi aumenta notevolmente.
Scrivere una risposta
1
1
0
Laura Nani
Il Voi è in disuso ormai in Italia.
Il Lei è consigliato rivolgendosi alle persone sconosciute e, in generale, più grandi di noi. Saranno loro, le più anziane a proporre di passare al Tu, mai il contrario.
Scrivere una risposta
0
0
0
In contesti formali è sempre opportuno usare il Lei, specialmente in situazioni che riguardano il lavoro o lo studio, soprattutto a livello universitario. Il Voi viene usato ancora e spesso nelle regioni meridionali, anche rivolgendosi ad una singola persona, e rappresenta una forma di rispetto ed ospitalità dal sapore piacevolmente retrò.
Scrivere una risposta
1
1
0
Il voi è retorico
.. Il lei quando ci si rivolge a sconosciuti
Scrivere una risposta
0
0
0
Giuseppe
Il "voi" non si dovrebbe usare mai. Era usato anticamente,.ma se ne è perso l'uso, a partire dagli anni cinquanta...il "lei", ad ogni modo, va sempre bene!
Scrivere una risposta
0
0
0
Eugenia
Il voi ormai ê poco usato, in alcuni luoghi del sud. Italia. ESia usa come forma di rispetto, ma ira si usa prevalentemente lei per lo stesso motivo
Scrivere una risposta
0
0
0
Rosangela
il lei si usa quando non c’è una conoscenza diretta, il voi invece quando i personaggi hanno una certa familiarità reciproca.
Scrivere una risposta
0
0
0
Piero
Non è errato usare il voi ,ma è consigliabile usare il lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Omar
Il voi non si usa praticamente mai. Il Lei si utilizza in tutti i contesti formali e con le persone che non si conoscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il "Voi" è una forma verbale oramai sostanzialmente in disuso per una evoluzione generale della lingua che segue quello dei rapporti tra persone. L'uso del Voi è sostanzialmente stato sostituito dal "Lei"
Scrivere una risposta
0
0
0
Elena Cappellaro
Insegnante Top
Il Voi come forma di cortesia si usa solo in riferimento a una ditta. Per le persone si usa il Lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si usa il voi con le persone che contatti per motivi professionali e che hanno un ruolo superiore al tuo. Si usa il lei nella conversazione ordinaria con persone più adulte di te
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Chiara, sono entrambe forme di cortesia. Il Voi è ormai in disuso, si utilizza il Lei come forma di rispetto
Scrivere una risposta
0
0
0
Il Voi è ormai non più usato come forma di cortesia e rispetto nel rivolgersi a una persona con la quale non si abbia una conoscenza amicale o familiare.
Meglio usare il Lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il LEI si usa quando ci si rivolge a persone sconosciute e ci si trova in un contesto formale.Il.VOI oramai è in disuso .Viene usato ancora molto spesso al sud tra persone non particolarmente intime come forma di educazione e cortesia
Scrivere una risposta
0
0
0
Entrambi i pronomi sono usati come forma di cortesia per rivolgersi a una persona che non si conosce o più anziana. Il "voi" si usa principalmente al sud e veniva usato negli anni passati del 900' mentre il "lei" si usa ancora oggi ed è più frequente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Caro Nome
Si usa sempre il LEI (plurale, LORO). Il "voi" è talvolta ancora usato nel sud italia, ma altrove ricorda troppo il periodo fascista, dove era stato reso la forma di cortesia obbligatoria che cancellava il "lei"
Scrivere una risposta
0
0
0
Chiara
Ciao Chiara,
va usato sempre e solo il "lei" come forma di cortesia (ad esempio con persone più grandi o che semplicemente non si conoscono).
Il "voi" è una forma arcaica che ormai non si usa più.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara, il Voi è una formula che non si usa più da decenni ormai. Il Lei si usa sempre con:
- persone più grandi di noi
- in ambiente di lavoro
- ai primi incontri quando ancora non c'è confidenza.
Spero di esserti stata utile,
francesca
Scrivere una risposta
0
0
0
Il Voi non è più utilizzato, ora per rivolgersi formalmente si usa il Lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Diego
Buongiorno il lei nella nostra lingua va usato negli uffici pubblici, durante un colloquio, persone che non si conoscono,il voi di solito lo uso con persone molto più adulte nel mio ufficio oppure con parenti adulti non del lato della mia famiglia
Scrivere una risposta
0
0
0
Pia
Il lei e' rivolto a tutte le persone sconosciute un modo più formale per parlare con persone adulte oppure non di nostra conoscenza.
Scrivere una risposta
0
0
0
Samanta
Ciao Chiara
Ti rispondo volentieri...
Il lei si usa quando ci si rivolge ad una persona con rispetto ... Ad esempio un professore, un datore di lavoro o persone con le quali non si ha un rapporto confidenziale ...
Il voi è rivolto in genere a più persone ... Quando si scrive una lettera e ci si rivolge a più persone .... Ad esempio ad un gruppo di persone allora scriverai la lettera a più persone...
Ad esempio
Egregio signori, mi rivolgo a voi ....
Si può usare anche come forma di cortesia e rispetto rivolto ad una persona che per noi ha molta importanza ma questa formula di rispetto non è più molto usata nella nostra quotidianità.
Spero di esserti stata di aiuto.
Un abbraccio
Samanta
Scrivere una risposta
0
0
0
In italiano, si utilizza il “lei” come forma di cortesia per rivolgersi a una singola persona con rispetto o formalità, come ad esempio in contesti professionali o con persone che non si conoscono. Il “voi” viene usato meno frequentemente al singolare rispetto al passato, ma si può ancora trovare in alcuni contesti, soprattutto nel Sud Italia o in contesti molto formali, come con alte cariche istituzionali o nobili. Al plurale, “voi” è usato per rivolgersi a più persone, sia in contesti formali che informali.
Scrivere una risposta
0
0
0
Simona
Il voi non si usa più.Il lei si usa rivolgendosi ad adulti e sconosciuti in segno di rispetto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Essenzialmente il "lei" viene utilizzato in un contesto formale, quando ad esempio ti riferisci ad una persona che conosci ben poco, più che altro come segno di rispetto anche verso le persone più anziane, mentre il "voi" è utilizzato in maniera formale oppure quando ti riferisci ad un gruppo di persone.
Scrivere una risposta
0
0
0
Miriam
Ciao Chiara! Allora, entrambe le forme sono formali ma con una differenza: il "lei" si usa in qualsiasi occasione formale in cui non si conosce la persona con la quale si sta parlando oppure il nostro interlocutore riveste un ruolo di un certo tipo e quindi anche se lo si conosce si usa il "lei" come forma di rispetto ( es. quando ci si rivolge a un professore).
Il "voi" è una forma più antica, ma usata ancora quotidianamente in molte regioni del Sud Italia, come forma di massimo rispetto nei confronti di qualcuno. Nel settentrione invece non si utilizza questa forma.
Spero di averti chiarito il dubbio!
Spero di averti chi
Scrivere una risposta
0
0
0
La forma del VOI, non si usa più da diversi anni, oggi si usa il LEI nelle conversazioni formali e con persone con le quali non sì ha confidenza. LEI si usa come forma di cortesia.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco Terreni
Insegnante Top
Ciao Chiara, usa il lei con le persone che non conosci, le persone più anziane, le persone con cui vuoi mantenere rapporti formali (ad esempio il tuo datore di lavoro o i tuoi clienti nell'ambito del tuo lavoro).
Il voi si usava una volta, non adesso, è ancora diffuso nel sud Italia.
Se hai altri dubbi sull'italiano ti rispondo volentieri.
Contattami se vuoi prendere lezioni di italiano, sono a tua disposizione. Non vedo l'ora di incontrarti! Un caro saluto e a presto!
Scrivere una risposta
0
0
0
Il voi non si usa, si usa il lei per dare rispetto a chi consideriamo al di sopra di noi. Di solito si da del lei alle persone più grandi di noi, al nostro datore di lavoro, al professore , a chi stimiamo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Chiara, è molto bello che studenti/studentesse come te abbiano queste curiosità sulla lingua italiana.
Spiegato in maniera semplice, quando ci si rivolge a una singola persona che non conosciamo bene (specie se è più grande di noi come un anziano, una professoressa o una persona che lavora in negozio) si usano forme di "cortesia" per mostrare rispetto. Proprio in questi casi si può usare il pronome "Lei" per approcciarsi alla persona.
Es. "Lei ha suggerimenti su quale abito acquistare?"
il Pronome "Lei" in questo caso di cortesia può essere usato per tutti i generi, senza distinzione.
Il Pronome "Voi" invece è una forma antica del "Lei", molto poco usata oggigiorno.
Se hai altri dubbi, fammelo sapere e proverò a risponderti in maniera semplice. Ciao e buono studio
Scrivere una risposta
0
0
0
Giada
Insegnante Top
Voi non si usa più come forma di cortesia, usa pure lei!
Scrivere una risposta
0
0
0
Di solito si dà del Lei a persone più grandi di età, in segno di rispetto, o verso insegnanti e sconosciuti di età maggiore alla nostra.
Uso del Voi oggi.-
Durante l’epoca fascista, il regime supporta moltissimo l’uso del Voi. Questa formula, era originata nell’antica Roma, era favorita proprio per le sue origini romane, al contrario del Lei di che era d’importazione spagnola.
Con la caduta del fascismo, il Voi è caduto ampiamente in disuso. Oggi sopravvive soprattutto nell’uso regionale, (Usato al sud di Italia) anche se nell’italiano corrente la forma di cortesia da preferire è sicuramente il Lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara come stai? Piacere di salutarti.
Come primo punto
Modi formali per rivolgerti a qualcuno día Donna o uomo, Dai del "Lei"
Con la L maiuscola. O del "Tu" informale
lei con minuscola corrisponde a lei terza persona singolare ma non formale
Esempi
Come va? (Formale Lei)
Come stai? (Informale tu)
lei si chiama Maria
Voi (Ustedes- you) corrisponde alla secoda persona plurale
Voi potete aprire la finestra.
Spero aver aiutato con il tuo dubbio.
Saluti!
Scrivere una risposta
0
0
0
Usi il Voi quando hai una certa familiarità reciproca con chi ti sta parlando il Lei invece si usa quando non c'è una conoscenza diretta
Scrivere una risposta
0
0
0
Il voi si usava di più nel passato o si usa ancora al sud principalmente. Oggi si usa il Lei (io lo scrivo maiuscolo ma è una cosa mia) quando non si conosce una persona adulta e non si vuole essere informali o si vuole portare rispetto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il "voi" non è più utilizzato, però puoi utilizzarlo quando intendi fare riferimento all'istituzione che esiste dietro. D'altra parte se vorresti parlare con una persona in maniera formale (signore/signora) dovresti usare il "Lei". Spero essere stato chiaro. In qualsiasi modo potresti farmi altre domande sul profilo @rafaelprofessordeitaliano.
Cortesemente,
Rafael
Scrivere una risposta
0
0
0
Gigliola
Insegnante Top
Fino al 1938 si usava il ‘voi’ come forma di cortesia. Successivamente il regime fascista lo abolì in favore del ‘lei’. Oggigiorno si usa il ‘lei’ dappertutto tranne nell’Italia del Sud e soprattutto tra la gente anziana anche se nell’italiano corrente è da preferire l’uso del ‘lei’ come forma di cortesia.
Scrivere una risposta
1
1
0
Eleonora
Ciao Chiara,il voi ormai nn s usa più ma il lei s usa quando c rivolgiamo ad una perdona o che nn conosciamo o che ha un ruolo più importante a livello sociale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il "voi" è ormai un modo di esprimersi arcaico che non viene più utilizzato nella maggior parte del territorio italiano.
Il "lei" lo si utilizza quando si incontrano persone adulte con le quali non si ha confidenza o che non si conoscono affatto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara.
In Italia si usa il "lei" quando ci si rivolge a persone sconosciute o a datori di lavoro (un dirigente scolastico, nel caso del lavoro a scuola), o a terzi.
Il "voi" non si usa più, era lecito - per non dire obbligatorio - utilizzarlo durante gli anni della dittatura fascista, ma oggi in alcune zone dell'Italia meridionale, viene utilizzato al posto del "lei", soprattutto quando si a che fare con delle persone anziane.
Regioni come la Campania, l'Abruzzo, il Molise, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, utilizzano questa forma di cortesia nei confronti di persone più grandi. A nord, invece, si usa prevalentemente il "lei", a meno che non si trovino due meridionali, magari della stessa zona, a conversare tra di loro.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
Solitamente il "lei" si utilizza in situazioni formali per rivolgersi a qualcuno che non si conosce e con cui non si è in confidenza per una questione di rispetto. Nella lingua italiana il "voi" non viene usato spesso, in molti casi fa riferimento a titoli nobiliari.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giulia Maria
Ciao Chiara, l'uso del "lei" e del "voi" in Italiano dipende dal grado di formalità con il tuo interlocutore. Solitamente si usa il "lei" in situazioni in cui non si conosce bene l'altra persona, come in ambito professionale, con persone più anziane o in contesti ufficiali. Con il "voi", invece, il grado di formalità aumenta; possiamo dire però che questa forma è ormai in disuso. Quando non conosci una persona è quindi darle del "lei", deciderete poi insieme se e quando passare al "tu".
Scrivere una risposta
0
0
0
Il voi è una forma di comunicazione diretta estremamente formale, utilizzata in passato.
Attualmente si usa il lei nelle conversazioni formali e il tu in quelle informali, soprattutto con coetanei o conoscenti.
Scrivere una risposta
0
0
0
sempre il Lei che è singolare quando ci si rivolge ad una persona che non si conosce. Voi è plurale
Scrivere una risposta
0
0
0
Usa il Voi quando i personaggi hanno familiarità ma quella a cui ci si rivolge appartiene ad un rango sociale inferiore, il Lei, invece, quando non c'è una conoscenza diretta con la persona e la persona inoltre si trova ad un livello sociale più alto
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara, anche io sono straniera ma vivo in Italia da 22 anni. Mi sono laureata e l'italiano è diventata la mia lingua principale. Non ti sarà semplice impararlo ma con pratica andrà sempre meglio.
Il 'voi' non viene più utilizzato da tanto tempo ma se vorrai sentirlo ti consiglio di guardare qualche film ambientato nel 800 oppure nel sud Italia ancora qualcuno lo utilizza. Il 'lei' si utilizza nelle conversazioni formali che possono essere con persone più grandi di te oppure con persone che non conosciamo. E' sicuramente una forma di rispetto ed è sempre bene utilizzarla.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il voi, ormai utilizzato pochissimo, veniva e può essere utilizzato nei riguardi di persone anziane a cui vogliamo mostrare grande rispetto.
il "lei", per essere formali, può essere utilizzato con chiunque non abbiamo un rapporto stretto di conoscenza e sopratutto in ambito lavorativo con i nostri superiori.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sara Bossi
Insegnante Top
Il “voi” è ormai in disuso, lo usano le persone anziane che ricordano ancora di questa formalità dei loro tempi… ormai basta utilizzare il “lei”
Scrivere una risposta
0
0
0
Carmelina
Il lei si usa quando ci si rivolge a persone adulte
Scrivere una risposta
0
0
0
Salve, è più corretto utilizzare il "lei" anziché il "voi" e lo si usa quando si rivolge a persone di una certa importanza e con persone con cui non si ha familiarità
Scrivere una risposta
0
0
0
Cara Chiara,
brava, domanda interessante!
Il lei, terza persona singolare, usato per rivolgersi direttamente a qualcuno è una forma di rispetto che di solito viene rivolta verso una persona più anziana o di "grado superiore".
Per accentuare il riguardo e soprattutto in contesto formale, ad esempio quando ti rivolgi al tuo professore, puoi usare il Lei, con la iniziale maiuscola. Ciò può essere applicato anche agli aggettivi possessivi o alle particelle pronominali, ad esempio: "il Suo prezioso consiglio", "porgerLe i miei più cari saluti".
Il voi/Voi è una forma arcaica ormai in disuso, ciò non significa che il suo uso sia scorrette, ma solo poco contemporaneo. A questo proposito è interessante sottolineare che la forma voi/Voi come sostitutivo di lei/Lei è stato reintrodotto da Mussolini durante la dittatura fascista, in quanto la seconda forma era vista come troppo femminile e offensiva se riferita ad un uomo. Per questo stretto legame con il fascismo io suggerisco di non usarlo e di limitarsi al classico lei/Lei.
Se hai altri dubbi non esitare a chiedermi, sarò felice di aiutarti!
Buono studio,
Matilde
Scrivere una risposta
0
0
0
Il lei e il voi sono due forme di cortesia usate nelle conversazioni formali . Il voi veniva usato se c'era familiarità reciproca e a chi ci si rivolge era di un rango sociale inferiore. Lei veniva usato quando non c'era una conoscenza diretta e a chi ci si rivolge era di un livello social più alto. Oggi ci si da del tu o del lei senza guardare le condizioni sociali (il voi è poco usato) e il lei lo si dà a persone più grandi di età per rispetto o ad insegnati o sconosciuti di età maggiore o comunque per rispetto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il "VOI" come pronome formale è ormai in disuso, viene principalmente utilizzato nell'Italia Meridionale, ma è generalmente sostituito dal "Lei". Si usa il "Lei" per rivolgersi a persone più grandi o con cui non si ha tanta confidenza.
Se si parla a dei soggetti maschili il "Lei" viene accordato con il genere maschile.
Parlando al professore :
"Lei è nato a Roma?"
Spero di essere stata chiara :)
Scrivere una risposta
0
0
0
Il lei è più formale e accademico, mentre il voi veniva usato più nel passato e a scuola.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ivana Esterina Vigilanza
VOI è plurale. LEI è femminile singolare.
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna
Si usa il voi quando i soggetti che comunicano si conoscono ma uno dei due è di rango sociale inferiore per esempio tra un ragazzo e il vicino di casa.
Si usa il lei quando i soggetti che comunicano nn si conoscono e uno dei due è di rango sociale più alto per esempio tra un alunno e il suo prof.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Chiara, piacere, sono Luisa Rinaldi e posso risponderti dicendo che il “voi”, qui in Italia, non si utilizza più per rivolgersi a qualcuno, ma si usa esclusivamente il “lei”, con persone che abbiamo appena conosciuto o con le quali si ha un rapporto formale, sebbene il “voi”, in alcuni paesi dell’Italia meridionale, sia ancora utilizzato come espressione culturale e di “rispetto” nei confronti degli adulti o degli anziani.
Scrivere una risposta
0
0
0
Per correttezza si usa il "lei" nei dialoghi formali; il "voi" è una forma dialettale, tuttavia non del tutto scorretta
Scrivere una risposta
0
0
0
Quando ti rivolgi a qualcuno, la scelta tra "voi" e "lei" dipende dal contesto e dal grado di formalità che desideri mantenere.
1. Usa "lei":
- Quando parli con una persona che non conosci bene o che non è della tua età (ad esempio, un adulto o una persona anziana).
- In situazioni formali, come in un ambiente di lavoro, durante un incontro ufficiale o quando parli con un insegnante o un superiore.
- Quando vuoi mostrare rispetto o cortesia.
2. Usa "voi":
- Quando parli con un gruppo di persone, come amici o familiari.
- In contesti informali, come tra coetanei o in situazioni più rilassate.
- In alcune regioni d'Italia, "voi" può essere usato anche per rivolgersi a una sola persona in modo informale, ma questo è meno comune.
In generale, se non sei sicuro, è meglio iniziare con "lei" per mostrare rispetto, e poi puoi passare a "voi" se la situazione diventa più informale o se l'altra persona ti invita a farlo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sara Bonavita
Insegnante Top
Ciao Chiara, puoi usarli entrambi quando ti rivolgi ad una persona in contesti formali.
Il "Lei" e "Voi", infatti, sono forme di cortesia. La loro differenza, ad oggi, si ha in base alle regioni italiane in cui le usi, specialmente nel Sud Italia o in ambienti tradizionali, è preferibile usare il "Voi". Ti posso aiutare con altro?
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara, dare del voi è una pratica che oggi si è persa, nella prima parte del secolo scorso dare del voi era un segno di rispetto molto alto. Oggi invece si utilizza solo del lei. Come tu saprai dare del lei implica l’utilizzo di un linguaggio formale. Quindi lo utilizzerai per rivolgerti a un insegnante, a una persona più grande di te come segno di rispetto e di riconoscenza verso la sua figura.
In sintesi del voi oggi non si usa ma del lei si in contesti formali
Scrivere una risposta
0
0
0
al giorno d'oggi, nella vita quotidiana almeno, il "lei" è sufficiente e lo si dà principalmente a sconsciuti di età adulta, in contesti mediamente formali ancora di più, mentre in quelli informali (es: a fare la spesa) si dà spesso il "tu".
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara, in italiano sia il "Lei" che il "Voi" sono usate come forme di cortesia per rivolgersi ad una singola persona:
- il "Lei" è la forma di cortesia maggiormente usata e diffusa nell'attualità. Si usa principalmente in situazioni formali o quando ci si rivolge a persone che non si conoscono bene (ad esempio, nei contesti lavorativi, con le persone più anziane o quando il contesto prevede una sorta di gerarchia sociale e/o professionale. Il "Lei" si può usare anche in contesti ufficiali;
- il "Voi", invece, è una forma di cortesia meno usata al giorno d'oggi, nonostante si possa usare per rivolgersi in maniera rispettosa verso una singola persona.
Nella forma scritta, ricorda che è preferibile scrivere le forme di cortesia con la lettera maiuscola per una questione di rispetto. Per esempio, se tu dovessi scrivere una mail universitaria ad una professoressa, potresti usare la seguente formula:
"Gent.ma prof.ssa *cognome della prof.ssa*, (dopodiché ti presenti scrivendo chi sei, a quale anno universitario sei e la facoltà). La contatto per chiederLe ... eccetera".
Scrivere una risposta
0
0
0
Martina
Insegnante Top
il Lei si usa per persone che non si conoscono, persone piu` grandi di eta`, quando si vuole essere gentili anche al bar o al ristorante con i camerieri o le commesse in un negozio.
Il voi e` usato al Sud invece del Lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara! Sono Elena, felice di aiutarti :) Il "voi" si usa per mostrare totale rispetto e devozione per la persona alla quale ci si rivolge. E' più una forma arcaica, ormai in disuso, è rimasta solo in certe forme dialettali. Ora è molto più usato il "lei", per rivolgersi a persone più grandi, sempre come forma di rispetto (specialmente con i professori), e per parlare con persone che non conosci o con le quali non hai ancora confidenza ;)
Scrivere una risposta
0
0
0
Agata
Il "voi" non è più utilizzato nel linguaggio parlato sia nel contesto formale che informale. Puoi trovarlo all'interno dei libri, grandi classici, come ad esempio i libri di Jane Austen. Si utilizza il "lei" per tutti i contesti formali nei quali non si conosce l'interlocutore ad esempio per rivolgerti ai medici, a persone che non conosci, agli insegnanti.
Scrivere una risposta
0
0
0
il "voi" non è più usato ormai. il "LEI" è la forma cordiale corretta da usare in questo periodo storico
Scrivere una risposta
0
0
0
Salve Chiara! Il "voi" non è più usato nella lingua colloquiale di tutti i giorni, quindi puoi benissimo evitare di utilizzarlo. La forma "lei", invece, si utilizza per riferirsi ad una persona (sia di sesso femminile che maschile) che non conosciamo bene, più grande di noi o in conversazioni formali (es. puoi usarla in un colloquio di lavoro per parlare con il capo a cui ti stai rivolgendo).
Si può parlare di una forma di cortesia! Ricorda che la forma "lei" è sempre accompagnata dalla terza persona singolare del verso. Quindi, per esempio, se sei al bar e stai parlando con un signore alla cassa, puoi dire "Quanto le devo?" per sapere quanto devi pagare la merce presa. Come già accennato, si parla di una persona che non conosci, probabilmente più grande di te e quindi non un giovane coetaneo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Oggi ci si dà del tu o del Lei senza per fortuna tener conto delle condizioni sociali. Di solito si dà del Lei a persone più grandi di età, in segno di rispetto, o verso insegnanti e sconosciuti di età maggiore alla nostra. Nel medioevo si usavano solo il tu per quelli al suo stesso livello, il Voi per persone di grado superiore o meritevoli di enorme rispetto. E da questo momento il Voi è andato avanti per almeno altri due secoli, quando e' stato sostituito dal lei
Scrivere una risposta
0
0
0
Il Lei e il Voi si usa in contesti formali, quando ci si rivolge a qualcuno che non si conosce personalmente, di età maggiore o con una posizione lavorativa che lo richiede.
Scrivere una risposta
0
0
0
- "Lei": È usato in contesti formali, per mostrare rispetto a persone che non conosci bene, anziane o di rango superiore. È la forma di cortesia più comune in Italia moderna.
- "Voi": Oggi è principalmente usato per rivolgersi a più persone. Tuttavia, in alcune regioni italiane, specialmente al Sud, "voi" viene ancora utilizzato come forma di cortesia per una singola persona, mantenendo una tradizione più antica.
Storicamente, il "voi" era la forma di cortesia standard in tutta Italia fino al XX secolo. Mussolini, durante il regime fascista, promosse l'uso del "voi" al posto del "lei" come parte della politica di italianizzazione. Dopo la caduta del fascismo, il "lei" tornò a essere la forma di cortesia prevalente, mentre il "voi" rimase più usato in alcune regioni del Sud.
Scrivere una risposta
0
0
0
Davide
Il voi è obsoleto, oggi si usa solamente quando si parla a più persone assieme. Il lei si usa quando non si conosce una persona. Se la si conosce e si ha confidenza con essa allora si usa il tu.
Scrivere una risposta
0
0
0
Desiree
Si usa il “voi “ o il “lei” in 2 casi : nel momento in cui si sta parlando con una persona adulta, un maestro/professore (ed è inteso come un segno di educazione) o per riferirsi a un gruppo di persone (voi) / a una ragazza (lei)
Scrivere una risposta
0
0
0
Silvia
Ciao Chiara! Il Voi è considerato da molti un semplice retaggio culturale, eppure ci sono ancora molte persone, soprattutto di età avanzata, che lo preferiscono. Non sapendo ovviamente i gusti altrui, si preferisce usare il Lei, che resta formale ma senza diventare eccessivamente obsoleto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessia
In italiano, esistono due modi formali per rivolgersi a una persona: “Voi” e “Lei”.
Uso di “Lei”
- Quando usarlo: il "Lei" si usa per rivolgersi a una persona singola in modo formale. È l'opzione più comune in contesti formali come al lavoro, in situazioni ufficiali, o quando parli con persone che non conosci bene, soprattutto se sono più anziane o in una posizione di rispetto.
- Esempio:
- "Lei come si chiama?"
- "Lei vuole un caffè?"
Uso di “Voi”
- Quando usarlo: il "Voi" era usato storicamente per il singolare formale, ma oggi è più comune in alcune regioni del Sud Italia o in contesti molto formali e antichi, come in certi cerimoniali o in alcune famiglie molto tradizionali. Più spesso, però, "Voi" è usato per rivolgersi a più persone (seconda persona plurale), sia in contesti formali che informali.
- Esempio singolare (formale, raro):
- "Voi siete molto gentile."
- Esempio plurale:
- "Voi siete pronti?"
Semplice regola pratica
- Lei: usa questa forma se vuoi essere formale e cortese con una singola persona.
- Voi: usa questa forma solo se stai parlando a più persone contemporaneamente, o in contesti particolari come menzionato.
Per la maggior parte delle situazioni formali, il “Lei" è la scelta sicura e appropriata.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Ciao Chiara , il Voi oramai non lo si usa più , tranne che in alcune regioni del Sud ma nella lingua italiana dare del lei é corretto e lo si utilizza quando non c’è una conoscenza diretta, quando la persona è più adulta etc
Scrivere una risposta
0
0
0
Jennifer
Ciao Chiara,
Il Lei e il Voi sono due formule di cortesia appartenenti alla nostra lingua italiana.
Con tutta onestà, ormai, l’uso del Voi è obsoleto (lo si utilizzava in passato rivolgendosi a persone appartenenti ad un rango socialmente ritenuto inferiore). Il Lei, invece, lo si utilizza ancora oggi, quando si ha una conoscenza diretta (o anche indiretta) con l’interlocutore e lo stesso ricopre un ruolo sociale superiore oppure è di età anagrafica più adulta rispetto alla nostra.
Spero di aver chiarito ogni tuo dubbio, per qualsiasi cosa sono disponibile 😊.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giovanna
Durante l’epoca fascista, il regime supportava moltissimo l’uso del Voi. Questa formula si era originata nell’antica Roma, ed era favorita proprio per le sue origini romane, al contrario del Lei di che era d’importazione spagnola. Con la caduta del fascismo, il Voi è caduto ampiamente in disuso, proprio perché era strettamente associato al regime. Oggi sopravvive soprattutto nell’uso regionale, anche se nell’italiano corrente la forma di cortesia da preferire è sicuramente il Lei.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara il voi o il lei va sempre usato per rispetto e buona educazione. Soprattutto quando si parla con una persona più grande di te!! Sarà poi la persona con cui parli a dirti come vuole essere chiamata, o con il lei o con il tu!!! Spero di essere chiara!!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Chiara, entrambi sono pronomi di cortesia, il primo è ormai in disuso, eccezion fatta per alcune zone in cui ancora si usa al posto del lei, soprattutto riferendosi a persone anziane, verso cui si vuole esprimere riverenza e rispetto. Il "lei" viene utilizzato in contesti formali (lavorativo, scolastico, universitario,... ) e ogniqualvolta ci si rivolge a persone con cui non si ha confidenza o che non si conoscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Milko 2 risposte

Chiara
Membro dal luglio di 2024