Gaia 2 risposte
Qual è l'età ideale per iniziare le lezioni di canto?
Cris
25 risposte
Stiamo pensando di iscrivere nostro figlio a un corso di musica, ma non sappiamo quale sia l'età ideale per iniziare. Potreste darci qualche consiglio?
4
4
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Non c’è una età precisa. Per il canto in generale anche 5/6 anni, per la lirica dai 15 in su consiglio personalmente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sarebbe consigliabile far cominciare un corso di canto dai 5/6 anni per un bambino dai 3 ai 5 anni consiglio un corso di propedeutica musicale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Lindsey De la O
Insegnante Top
Dipende molto del carattere del bambino, ma per iniziare a studiare la tecnica per bene potrebbe essere dai 10 anni.
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonio Alfano
Insegnante Top
Io consiglio sempre di iniziare a studiare musica dopo i 10 anni. Prima è prematuro, tranne rari casi di talento evidente. Come "studio" propedeutico io consiglio ai genitori di far ascoltare tanta musica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Non c’è un’età affatto! È un percorso assolutamente personalizzato per ognuno! :)
Scrivere una risposta
0
0
0
L'eta' migliore e quando si e' superata l'adolescenza e si comincia a prendere conoscenza delle proprie capacita'. La Bibbia che dice che c'e' un tempo per ogni cosa.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sonia Lo Giudice
Insegnante Top
Cominciare da bambini è utile ma non indispensabile! Va bene qualsiasi età!
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
Insegnante Top
Se nel bambino si evidenziano predisposizioni nel fare musica e non solo nell' ascoltarla si può iniziare innanzitutto con una guida all'ascolto prestando attenzione a quale componente musicale tende ad imitare di più .... Dopo questa esperienza si può scegliere il percorso tecnico - musicale : uno strumento, educazione al canto e solfeggio . Tutto questo sempre in base all'età del bambino o del ragazzo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Diego
Se sceglie uno strumento prima comincia e meglio è, per il canto lirico di solito si comincia dai 15 in su, per i maschi è preferibile cominciare dopo la muta della voce.
Scrivere una risposta
0
0
0
Beatrice
Sicuramente fare un corso di propedeutica musicale è un ottimo modo per iniziare, anche dai 3 o 4 anni. Poi se il bambino sembra interessato si può andare avanti con coro di voci bianche, lezioni apposite di canto per bambini eccetera. E a 16 anni si può iniziare a studiare canto lirico (la voce è acerba ma i grandi cambiamenti dell'adolescenza sono ormai passati)
Scrivere una risposta
0
0
0
La voce subisce molto cambiamenti nel corso degli anni essendo il “nostro strumento “ per eccellenza. Consiglierei quindi di non iniziare prima dello sviluppo. La voce deve maturare prima di intraprendere un percorso tecnico. Questo non vuol dire che non si possa cantare ! I bambini possono esprimersi liberamente, partecipare a dei cori ma eviterei il percorso tecnico:-)
Scrivere una risposta
1
1
0
Germana
Per studiare canto occorre avere almeno 18 anni per la tecnica lirica e si può iniziare subito con la musica leggera
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonio Nocilla
Insegnante Top
Per quanto riguarda la tecnica vocale l'età ideale è quella dopo la muta vocale, indicativamente dai 15 anni. Questo però non significa che sia assolutamente controindicato inziare prima. Bisogna però tenere conto che le corde vocali sono più delicate a facilmente danneggiabili prima della muta vocale inoltre che la voce è più difficile gestione nel corso della muta vocale. Iniziare prima della muta vocale significa allenarsi su uno strumento che poi cambierà dopo la muta. Oltretutto risulta molto più complicato trasmettere ai bambini gli aspetti tecnici. A fronte di questo però c'è anche da dire che in generale un approccio il più possibile precoce alla musica è favorevole per gli sviluppi futuri sopratutto per lo sviluppo dell'orecchio. Poi c'è il discorso della teoria musicale che è oppotuno che sia trasmessa in forma base anche ai cantanti e questo può essere fatto proficuamente anche in giovane età. In conclusione un'approccio alla musica è consigliabile in giovane età andandoci però piano col canto fino alla muta vocale.
Scrivere una risposta
1
1
0
Gilda
Insegnante Top
16-18 anni. Dipende quanto è matura la voce. Ma si può cominciare anche molto più tardi
Scrivere una risposta
0
0
0
Non esiste un età, le corde vocali è vero che subiscono una trasformazione dopo l'adolescenza, ma le tecniche di respirazione, timbrica ed altro per cantare bene valgono per tutti i generi, stili, sesso ed età. Quello che fa ala differenza è la passione, l'intensità e il sentimento, quello non puoi insegnarlo. Traspare a prescindere. Motivo per il quale alcuni cantanti fanno successo e altri no. Anche che non ha studiato musica comprende queste cose perché arrivano all'anima dj ognuno.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Cris non esiste un'età precisa né nel canto né negli strumenti, certo prima inizi meglio e'...
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniela
L'età migliore è quella in cui si ha voglia di imparare 😀 per il resto ci pensa in bravo insegnante
Scrivere una risposta
0
0
0
Trivo sempre meraviglioso che i genitori ritengano importante l'educazione musicale dei propri figli. Sono da numerosissimi anni formatrice musicale, cantante e pianista, e ho visto fare miracoli alla musica nelle menti e anime dei bambini, adolescenti e adulti. Posso dire che non esista un'età per avvicinarsi alla Musica e farne la propria compagna di vita. Quindi, e ce lo trasmettono insigni maestri gin dall'antichità, la Musica si dovrebbe praticare fin dalla più tenera età. Un caro saluto e Buona Musica!
Scrivere una risposta
0
0
0
Non esiste un’età giusta per iniziare a studiare canto, però è consigliato magari 5-6 anni e chi vuole intraprendere la strada del canto lirico a 14 anni si comincia ad imparare le basi e a formare un percorso che dura nel tempo! ☺️
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabio Poli
Insegnante Top
A mio parere, occorre considerare un fatto puramente fisiologico, e ovvero quello correlato alla muta vocale. Diversi studiosi della voce (F.Fussi, S.Magnani, "Vivere di voce. L'arte della manutenzione della voce per chi parla, recita e canta") individuano il fenomeno nei maschi intorno all'età 14-16 mentre nelle femmine intorno all'età 12-14 e quindi il maestro di canto dovrà tener conto di questo aspetto per non sovraccaricare lo strumento e consentire che naturalmente esso evolva verso il suo sviluppo. Più il discente è piccolo, più un corso di canto sarà indirizzato verso un percorso di propedeutica musicale piuttosto che di pura tecnica vocale. Si pensi ad esempio al discente bambino (ma direi per esperienza anche preadolescente) che la sua estensione vocale è di fatto centrata intorno all'ottava Do3 (Do centrale del pianoforte)-Do4 o La2-La3 e quindi sarà cura del maestro di canto rispettare e accompagnare lo studente nella crescita della sua voce.
Scrivere una risposta
0
0
0
Nessuna nello specifico. Ritengo più importante avere un'idea chiara rispetto ai propri obiettivi, aspetto che può aiutare nella scelta del docente più adatto al loro raggiungimento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniela
Ormai ci sono corsi per bambini fin dalla primissima infanzia. Ovviamente quelli per neonati e bambini in età prescolare tendono a sviluppare determinate aree del cervello, che corrispondono a determinate capacità. Nel caso invece di un corso per sviluppare il potenziale talento musicale del bambino, bisogna prima farlo "giocare" con lo strumento, nel caso del canto iscriverlo a una buona classe di canto corale. Poi, se la pratica lo appassiona, si può pensare a lezioni singole per la tecnica. Per quella vocale è meglio aspettare che la voce abbia fatto la sua "muta" che avviene in adolescenza, per gli strumenti invece si può iniziare anche durante l'infanzia.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gomes
Buongiorno, sono un cantante lirico, il lavoro con i bambini posso essere fatti senza affaticare le corde vocali, quando il bambino passa per la muta della voce, i foniatri dicono di aspettare almeno 6 mesi per riprendere le lezioni. Da questo momento si fa un lavoro piano piano principalmente musicale e dopo un'anno si inizia a cantare qualche brano del vaccaj (metodo di canto) per esempio. Per questo la risposta è in base ad ogni bambino
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Cris 39 risposte
Maria Giulia 4 risposte

Cris
Dati Verificati