Descrizione dell'annuncio
Docente di ruolo per concorso a catedra, ho insegnato presso il Liceo Classico Tito Livio di Martina Franca, il Liceo Classico Laterza di Putignano (BA), il Liceo Scierntifico Scacchi di Bari. Attualmente in pensione.
Andando "oltre" la prassi corrente, la mia didattica è orientata alla "organizzazione in rete" delle conoscenze come asse del processo cognitivo. Questo lavoro richiede l’uso sistematico della lavagna per rendere visibili le connessioni tra eventi, concetti e problemi (facilitando anche per i meno avvertiti), ed ha il merito di agevolare il controllo delle dimensioni concettuali sottese alle argomentazioni presentate oralmente o per iscritto. È evidente che la messa in rete dei dati e problemi esige che il docente sia in grado non solo di evidenziare sistematicamente le tipologie delle relazioni tra eventi, processi o significati rispetto a quelli già noti, ma anche di condurre i giovani sui ponti delle analogie e delle differenze. E’ altresì chiaro che richiede uno studio costante anche da parte degli studenti che devono potere costantemente mettere in relazione i dati sia diacronicamente, sia in relazione alle aree storico-geografiche, per poter cogliere lo spessore del materiale storico dentro uno spazio cartesiano. E’, infine, evidente che questa pratica rende possibile ai giovani in prima istanza cogliere consapevolmente le continuità e le fratture di tipo storico e/o concettuale , e in seconda istanza individuare le cesure storiche e i fattori di sviluppo dei diversi processi. Chiaramente queste capacità si potranno esercitare anche su contenuti altri, rispetto alla Storia e/o Filosofia-Sono a disposizione per chiarimenti e/o esemplificazioni.