Descrizione dell'annuncio
                    
                        1. Accoglienza e attivazione (5-10 min)
	•	Breve conversazione libera o guidata.
	•	Attività di “warm-up” collegata al tema della lezione (immagine, domanda stimolo, breve video).
 Obiettivo: attivare la lingua già conosciuta e motivare.
⸻
2. Introduzione del tema e input autentico (15-20 min)
	•	Presentazione di un testo autentico (dialogo, articolo breve, video, canzone).
	•	Comprensione globale (capire il senso generale).
	•	Comprensione mirata (riconoscere parole nuove, strutture grammaticali utili).
👉 Obiettivo: esporre gli studenti a un italiano “vero” e significativo.
⸻
3. Focus linguistico (15-20 min)
	•	Spiegazione e pratica di una struttura grammaticale o di un punto di vocabolario emerso dal testo.
	•	Attività guidate: esercizi a coppie, giochi linguistici, trasformazioni di frasi, role-play.
Obiettivo: consolidare l’uso corretto della lingua senza renderla troppo astratta.
⸻
4. Produzione e comunicazione (20-25 min)
	•	Attività comunicative: conversazioni simulate (ordinare al ristorante, chiedere indicazioni, raccontare esperienze).
	•	Lavori di gruppo o a coppie, per favorire interazione reale.
 Obiettivo: usare la lingua in modo spontaneo e funzionale.
⸻
5. Chiusura e riflessione (5-10 min)
	•	Ripasso collettivo delle nuove parole e strutture.
	•	Breve autovalutazione: “Cosa ho imparato oggi? Cosa vorrei rivedere?”
	•	Compito a casa pratico (scrivere un messaggio, guardare un video, fare un esercizio interattivo).
 Obiettivo: fissare l’apprendimento e stimolare l’autonomia.