user photo
Deborah
12/h
Contatto
1a lezione gratuita
teacher
12/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Deborah
Lezioni di Italiano
verified Dati verificati time 3 anni dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
12 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Elementari
Medie
Superiori
Università
Adulti
Condividi questo insegnante

Laureata in Italianistica impartisce lezioni di Italiano, Latino e Storia per tutti i livelli di formazione

Descrizione dell'annuncio
Dopo essermi formata come educatrice presso l'Università degli Studi di Messina, ho conseguito con lode la laurea magistrale in Italianistica presso l'Alma Mater di Bologna e un master in Didattica delle discipline letterarie. In formazione come docente di Lettere, metto a disposizione le competenze acquisite in questi anni di studio e tirocinio, assicurando un supporto allo studio empatico, dinamico e professionale, costruito su misura in base allo stile di apprendimento e alle esigenze individuali. Le mie lezioni si rivolgono a studenti di ogni ordine e grado (essendo educatrice, anche con DSA o con disabilità) e, ovviamente, a chiunque abbia il desiderio di apprendere la lingua italiana. Ho un livello B2 di inglese, ma (in accordo all’allievo/a) preferisco utilizzare un metodo di apprendimento linguistico immersivo, definito in base alle competenze di chi apprende. Per qualsiasi informazione abbiate bisogno, vi prego, non esitate a contattarmi!
Deborah in poche parole
La mia metodologia si ispira al modello di apprendimento vygotskijiano, secondo cui si parte dai bisogni e dalle capacità iniziali del singolo (appartenenti alla "zona di sviluppo attuale") per giungere, attraverso una personalizzazione, alla "zona di sviluppo prossimale", caratterizzata da un
miglioramento graduale delle competenze. Esso si acquisisce quando all'alunn* viene richiesto di svolger...
La mia metodologia si ispira al modello di apprendimento vygotskijiano, secondo cui si parte dai bisogni e dalle capacità iniziali del singolo (appartenenti alla "zona di sviluppo attuale") per giungere, attraverso una personalizzazione, alla "zona di sviluppo prossimale", caratterizzata da un
miglioramento graduale delle competenze. Esso si acquisisce quando all'alunn* viene richiesto di svolgere attività non troppo facili, ma nemmeno troppo difficili: del "difficile necessario" per avanzare nel progetto, con progettualità, intenzionalità e consapevolezza bilaterale.

Il mio percorso, che comincia da un Liceo Classico ( diploma con 100 e Lode) e continua con l'università di Scienze dell'Educazione (Laurea con 110 e Lode) e di Lettere Moderne, è arricchito da corsi di alta formazione per la scolarizzazione e l'apprendimento di alunn* senza o con bisogni educativi speciali. Solo recentemente ho deciso di offrire il mio supporto alle difficoltà scolastiche, consapevole di aver maturato le competenze contenutistiche e metodologiche necessarie per costruire un percorso strutturato e prossimale, partendo dai bisogni e dalle capacità individuali di ogni singol* alunn*.
Per saperne di più
Lingue
Italiano Inglese
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto