La mia metodologia si ispira al modello di apprendimento vygotskijiano, secondo cui si parte dai bisogni e dalle capacità iniziali del singolo (appartenenti alla "zona di sviluppo attuale") per giungere, attraverso una personalizzazione, alla "zona di sviluppo prossimale", caratterizzata da un
miglioramento graduale delle competenze. Esso si acquisisce quando all'alunn* viene richiesto di svolger...
La mia metodologia si ispira al modello di apprendimento vygotskijiano, secondo cui si parte dai bisogni e dalle capacità iniziali del singolo (appartenenti alla "zona di sviluppo attuale") per giungere, attraverso una personalizzazione, alla "zona di sviluppo prossimale", caratterizzata da un
miglioramento graduale delle competenze. Esso si acquisisce quando all'alunn* viene richiesto di svolgere attività non troppo facili, ma nemmeno troppo difficili: del "difficile necessario" per avanzare nel progetto, con progettualità, intenzionalità e consapevolezza bilaterale.
Il mio percorso, che comincia da un Liceo Classico ( diploma con 100 e Lode) e continua con l'università di Scienze dell'Educazione (Laurea con 110 e Lode) e di Lettere Moderne, è arricchito da corsi di alta formazione per la scolarizzazione e l'apprendimento di alunn* senza o con bisogni educativi speciali. Solo recentemente ho deciso di offrire il mio supporto alle difficoltà scolastiche, consapevole di aver maturato le competenze contenutistiche e metodologiche necessarie per costruire un percorso strutturato e prossimale, partendo dai bisogni e dalle capacità individuali di ogni singol* alunn*.
Per saperne di più