Descrizione dell'annuncio
Vorrei partire da qualche carme Catulliano, passando per la lettura di alcune imprese di guerra di Cesare, le cronache di Plinio, per catturare la tua attenzione e farti innamorare della materia. Il latino non è una lingua lontana, sed vicinissima a noi. Inoltre si accosta alla storia, geografia dei luoghi, diritto, politica, comportamenti umani (ars amandi…). E conoscerai meglio anche l’italiano. Per arrivare poi e/o contestualmente alla grammatica, paradigmi dei verbi, analisi logica, grammaticale. Traduzioni etc. Con un poco di sano e piacevole divertimento.
Pensa che bello citare alla tua fidanzata o fidanzato “Vivamus mea Lesbia atque amemus…”e poi “da mihi basa mille” “deinde centum”.
O ti molla un ceffone, o ti da un bacio che ricorderai per tutta la vita.(Sia il bacio, sia il ceffone) Se poi arriva l’otto in classe è anche meglio