Descrizione dell'annuncio
Sono un’insegnante di sostegno con una formazione pedagogica orientata all’inclusione e con esperienza nella progettazione di percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Nella mia attività quotidiana punto a garantire il diritto allo studio e la partecipazione attiva di tutti gli alunni, attraverso strategie mirate e strumenti didattici calibrati sulle diverse esigenze.
Dal punto di vista metodologico faccio ampio uso di mappe concettuali, schemi e tabelle per favorire l’organizzazione dei contenuti, utilizzando anche strumenti digitali come software compensativi e piattaforme interattive (ad esempio applicazioni per la lettura facilitata o sintesi vocale). Prediligo l’uso della didattica laboratoriale e cooperativa, perché permette di valorizzare le competenze di ciascuno e di favorire l’apprendimento tra pari.
Nel lavoro con alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) adatto testi e materiali, proponendo attività di lettura facilitata, esercizi graduati e prove alternative che rispettino le indicazioni delle normative vigenti. Con studenti con disabilità cognitive, elaboro percorsi semplificati e mirati allo sviluppo delle competenze di base, potenziando le abilità logico-matematiche, linguistiche e comunicative attraverso attività concrete, giochi educativi e rinforzi visivi.
Per alunni con disturbi dello spettro autistico utilizzo metodologie strutturate come il TEACCH e strategie comunicative come il PECS, creando ambienti prevedibili e rassicuranti, con agende visive e routine chiare. Con studenti che presentano difficoltà comportamentali promuovo invece attività di educazione socio-emotiva, giochi di ruolo e circle time, volti a migliorare l’autoregolazione e le competenze relazionali.
La mia azione educativa si integra costantemente con quella dei colleghi curricolari: insieme progettiamo PEI e PDP, definiamo obiettivi specifici e monitoriamo i progressi attraverso osservazioni sistematiche e verifiche formative. Utilizzo rubriche di valutazione e schede di osservazione per documentare i traguardi raggiunti e rimodulare, se necessario, il percorso didattico