Nato a Roma l'8 settembre del 1991. Cultore di storia antica, religioni politeiste, arte e civiltà classica. Frequenta fino ai primi anni di scuola primaria la Marymount International School di Roma, acquisendo ottime basi grammaticali e linguistiche che ancora mantiene. Fin dagli anni liceali si forma da autodidatta su materie tradizionali ed umanistiche. Dopo il conseguimento del diploma inizia...
Nato a Roma l'8 settembre del 1991. Cultore di storia antica, religioni politeiste, arte e civiltà classica. Frequenta fino ai primi anni di scuola primaria la Marymount International School di Roma, acquisendo ottime basi grammaticali e linguistiche che ancora mantiene. Fin dagli anni liceali si forma da autodidatta su materie tradizionali ed umanistiche. Dopo il conseguimento del diploma inizia a studiare Storia, Antropologia e Religioni, per poi diventare dottore in Scienze Archeologiche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Conta otto campagne archeologiche a livello curricolare.
Fra il 2014 e il 2015 partecipa ai corsi di doppiaggio presso la MagmaLab sotto la direzione artistica di Teo Bellia. Fra il 2015 e il 2020 partecipa in qualità di collaboratore ed attore a tre spettacoli di teatro immersivo rispettivamente diretti dal Prof. Riccardo Brunetti e dalla Carolina Bevilacqua. Da settembre 2016 diventa dapprima collaboratore, poi redattore de “L'Intellettuale Dissidente”. Un anno dopo, assume il ruolo di caporedattore della sezione biografica “Homines”, poi “Copertine”, carica che mantiene fino all’ottobre del 2019. Il primo marzo del 2022 conclude l'attività lavorativa con la sopracitata testata.
Nel gennaio del 2017 inizia a collaborare con la rivista di studi culturali “Axis Mundi”, mentre nel marzo 2017 fonda e dirige la realtà divulgativa “Italica Res”. Nel settembre del 2018 compare fra i tredici soci fondatori dell'Associazione di Promozione Sociale MAGOG. Dal 26 febbraio del 2019 è iscritto all’Ordine professionale dei giornalisti della regione Lazio, all’interno dell’albo dei pubblicisti. Dal 12 agosto del 2021 diviene foreign supplier presso L'Università della California Berkeley sotto la coordinazione del Roy W. Carlson Distinguished Professor Paulo J. M. Monteiro. Il 26 febbraio 2022 viene pubblicato il suo primo libro dal titolo: “Vis et Mos. Un compendio di simbologie e personificazioni allegoriche nella monetazione imperiale da Augusto a Diocleziano” (Porto Seguro Editore).
Conta più di ottanta pubblicazioni di carattere culturale e politico e svariati reportage video. Fra i personaggi che hanno rilasciato interviste ufficiali spiccano i nomi di Carlo Freccero, Gian Micalessin, Giovanni Lindo Ferretti, Lucio Caracciolo e Riccardo Brunetti. Altri ad aver risposto alle sue domande sono stati Alberto Bagnai, Alessandro Giuli, Antonio Maria Rinaldi, Claudio Borghi, Emma Bonino, Franco Bechis, Giovanni Toti, Guido Crosetto, Luca Giannelli, Massimo Fini, Matteo Salvini e Roberto Saviano.
Le lezioni sono rivolte a numerose fasce d'età, partendo dagli studenti delle scuole elementari fino agli universitari, con abbinati metodi di insegnamento ad hoc a seconda dell'età e della materia di studio richiesta. Nessuna lezione ex cathedra, verranno bensì utilizzate metodologie più informali e interattive, atte a far immergere il richiedente nella tematica trattata.
Per saperne di più