Descrizione dell'annuncio
Per ragazzi alle scuole elementari, medie e superiori (non oltre il secondo biennio).
Sono disponibili per lezioni a casa mia (Ostia), lezioni a domicilio e online.
Qualifiche: diploma classico con voto 99/100; percorso di studi in Lettere Moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, giunto quasi al termine con media 28.76/30; certificazione di lingua inglese Cambridge livello B2; esperienza come insegnante privato; lungo percorso scoutistico; esperienza come guida turistica presso un museo privato di Roma
Nessuno studente è stupido o pigro. Questa è la prima cosa che metto in chiaro nel primo approccio con uno studente. Ritengo che spesse volte agli studenti non vengano forniti i mezzi per comprendere la propria mente, né tantomeno una gamma di strumenti sufficienti a poter individuare il metodo che meglio si adatta alla loro attitudine. Perciò, la mia prima priorità è osservare come lo studente si approccia al compito assegnato, capire cosa gli risulta più semplice e cosa più difficoltoso, per poi proporre diversi metodi da sperimentare insieme. L'obiettivo è quello di rendere lo studente il più indipendente possibile nello studio, nonché quello di permettergli di raggiungere risultati e soddisfazioni con meno sofferenza possibile. Per far sì che ciò accada è importante per me creare uno spazio sicuro e privo di giudizi.
Altro punto per me cruciale è quello di dare allo studente quante più informazioni possibili per rendere la materia a cui ci si approccia più interessante ed appassionante. Solitamente, le materie in cui la prestazione risulta meno soddisfacente sono quelle in cui l'approccio allo studio è stato inadatto oppure quelle di cui lo studente non vede l'utilità e il motivo di interesse. Per questo motivo per me è imprescindibile lavorare insieme allo studente per dare senso al lavoro che si sta facendo, soprattutto in vista delle scuole o del lavoro futuro.
Lezione tipo: attenta lettura del testo insieme, domande di comprensione, scelta ed uso dello strumento più adatto, verifica. Qualora l'apprendimento non fosse soddisfacente, si procederà con un'indagine sul motivo di questa difficoltà, a cui seguiranno le azioni necessarie (chiarimenti su punti specifici, riadattamento o cambio dello strumento, etc.)