Quando ricevo una richiesta da parte di uno studente su un particolare argomento, ad esempio l'apparato respiratorio in un liceo scientifico, argomento così detto "dichiarativo" chiedo allo studente qual è il testo di riferimento usato dal docente per quella specifica parte, risalgo al testo (cercando su internet l'analogo PDF, oppure chiedendo allo studente di inviarmi le foto delle pagine corri...
Quando ricevo una richiesta da parte di uno studente su un particolare argomento, ad esempio l'apparato respiratorio in un liceo scientifico, argomento così detto "dichiarativo" chiedo allo studente qual è il testo di riferimento usato dal docente per quella specifica parte, risalgo al testo (cercando su internet l'analogo PDF, oppure chiedendo allo studente di inviarmi le foto delle pagine corrispondenti), studio l'intera letteratura in autonomia con le mie strategie così da avere una idea molto ramificata dell'argomento. Questo perchè posso aumentare la qualità delle mie lezioni se so di cosa parla il capitolo su cui c'è perplessità. Se invece l'argomento è "procedurale", vale a dire che richiede l'applicazione di formule per rislvere esercizi, come ovviamente matematica e fisica, mi dedico allo svolgere degli esercizi, una decina all'incirca o anche di più se necessario, per avere una pezza sulla quale poggiarmi durante lo svoglimento guidato degli esercizi durante le mie leizoni. E se l'argomento è sia procedurale che dichiarativo? Nessun problema! Ho un metodo anche per quello! Parlando delle mie lezioni, in base alla tipologia di informazioni che lo studente incontra nella sua materia, procedurale o dichiarativa appunto, lo indirizzo verso una specifica modalità di apprendindemto. Prendendo l'esempio che mi venga chiesta una mano nel capire meglio le derivate ad un livello di quarta liceo scientifico. Come prima cosa, chiedo allo studente di dirmi cosa ha capito che sia la derivata, a cosa potrebbe servire e via dicendo, così da costruire la padronanza sull'aspetto dell'argomento, cosa serve, perchè si usa, dove si usa eccetera. Se la risposta è vaga, incerta o assenta nessuna paura! Sono qui apposta per aiutare ad approfondire! Dopo essere riusciti ad avere una vaga idea di cosa serva, si passa alla parte procedurale: si prende un caso molto familiare, come calcolare l'accelerazione di una macchina data la sua legge oraria, e si risolve il problema. Caratteristica chiave dell'aspetto procedurale dell'informazione è che per ottenerne mastery sia necessario prima partire da applicazioni quasi banali della formula per poi salire di complessità, risolvendo esercizi sempre più intricati e ramificati.
Ecco, questo è il mio metodo di insegnamento, ma ho anche molto altro in serbo, come la creazione di piani semplici basati sullo Spaced Interleaved Retrieval, di cui però parleremo a lezione!
Spero davvero di potervi aiutare a capire meglio dei concetti che vi preoccupano, intimoriscono o sui quali semplicemente volete affondare ancora di più i vostri artigli. A presto!
Per saperne di più