La lezione dev'essere calibrata sulle necessità dell'alunno.
Se si tratta di un alunno di un liceo linguistico occorrerà insistere sul lessico, mostrando la derivazione di alcune parole latine nelle lingue romanze, e sulla struttura grammaticale che alcuni cambiamenti subiti nelle lingue romanze. La letteratura potrà offrire spunti per confronti con autori stranieri. Se si tratta di un alunno de...
La lezione dev'essere calibrata sulle necessità dell'alunno.
Se si tratta di un alunno di un liceo linguistico occorrerà insistere sul lessico, mostrando la derivazione di alcune parole latine nelle lingue romanze, e sulla struttura grammaticale che alcuni cambiamenti subiti nelle lingue romanze. La letteratura potrà offrire spunti per confronti con autori stranieri. Se si tratta di un alunno del liceo scientifico sarà opportuno lavorare sui testi da tradurre, giacché questo tipo di lavoro aiuta anche nello studio della matematica, consentendo la formulazione di ipotesi e la puntuale verifica della loro validità la validità.
Se infine si tratta di un universitario bisognerà concentrarsi sulle richieste specifiche dell'esaminatore, esercitandosi magari anche sulla traduzione all'impronta di Cesare (nei lontani anni in cui detti il primo esame di latino mi fu chiesto questo ..).
Per saperne di più
Vedi meno