Ciao, sono agnese zavoli. Neolaureata all'Accademia di Belle Arti di Bologna indirizzo incisione e arti grafiche con 110L e menzione d'onore, ho studiato inglese assieme a svariati madrelingua, i quali mi hanno portata al livello C1. Sono innamorata dei libri, dell'arte, di film e serie tv: mi piace tanto conoscere le persone condividendo i propri interessi. Farlo in un'altra lingua non solo prop...
Ciao, sono agnese zavoli. Neolaureata all'Accademia di Belle Arti di Bologna indirizzo incisione e arti grafiche con 110L e menzione d'onore, ho studiato inglese assieme a svariati madrelingua, i quali mi hanno portata al livello C1. Sono innamorata dei libri, dell'arte, di film e serie tv: mi piace tanto conoscere le persone condividendo i propri interessi. Farlo in un'altra lingua non solo propedeutico a praticarla, ma costringe a pensare secondo la struttura della lingua che stiamo affrontando. Parlare in un'altra lingua è, in definitiva, l'unico modo per impararla. Assieme guarderemo serie e film e li recensiremo a voce e su carta, converseremo tantissimo e faremo esercizi su manuali scolastici e non. Ci eserciteremo nelle varie parti che compongono un esame d'inglese ufficiale, ovvero lo scritto, il parlato, l'ascolto e la comprensione del testo. Leggeremo libri e guarderemo video; ascoletermo, tradurremo e confronteremo storie e canzoni. Se possibile andremo ad eventi di vario tipo (esposizioni d'arte per esempio) e converseremo in inglese. L'obiettivo è non solo arrivare a pensare una frase in inglese prima ancora che in italiano, ma è arrivare a sognare in inglese. Solo così potremmo dire di averlo imparato. Sono una personsa caparbia e molto determinata, spigliata, socievole, solare, carismatica, paziente e molto empatica. Ho lavorato come babysitter e animatore per privati e con gruppi di minori di tutte le età: ho molta esperienza nella realizzazione di attività eterogenee, propedeutiche ed accattivanti. Ho lavorato come receptionist, cameriera e assistente in un laboratorio d'arte, rivolgendomi ad adulti di tutte le età.
Le strategie didattico-educative che ritengo utili sono innanzi tutto conoscere le passioni e gli interessi di chi ho davanti. Poi definire gli obiettivi da raggiungere e perchè attraverso il programma imparato a scuola o il bagaglio culturale della persona e supporti integrativi, quali libri in inglese didattici e nerrativi, supporti audio-video integrati da discussioni in lingua, elaborazioni di relazioni in merito alla lezione assieme ad esercizi che verrano ricontrollati la volta sucessiva e che costituiranno la base per l'incontro seguente, conversazioni lunghe ed arricchenti dal punto di vista verbale e linguistico. Si vuole inoltre offrire la possibilità di discutere anche di film (in lingua originale) o mostre d'arte che si andranno a visionare assieme, in modo da certificare sul campo in un contesto molto più informale ma più caotico e stimolante le conoscenze e i miglioramenti di chi si ha di fronte.
Per saperne di più
Vedi meno