Credo che la filosofia non vada solo studiata, ma compresa. Nelle mie lezioni punto alla chiarezza, al metodo e al ragionamento: niente formule da imparare a memoria, ma percorsi per capire davvero i concetti e saperli esporre con le proprie parole.
Cerco sempre di rendere le lezioni utili e piacevoli, adattandole alle esigenze di chi ho davanti. Se serve recuperare, lavoriamo con calma sui conc...
Credo che la filosofia non vada solo studiata, ma compresa. Nelle mie lezioni punto alla chiarezza, al metodo e al ragionamento: niente formule da imparare a memoria, ma percorsi per capire davvero i concetti e saperli esporre con le proprie parole.
Cerco sempre di rendere le lezioni utili e piacevoli, adattandole alle esigenze di chi ho davanti. Se serve recuperare, lavoriamo con calma sui concetti fondamentali e sulla costruzione di un metodo di studio efficace; se invece l’obiettivo è approfondire, possiamo analizzare insieme i testi, fare collegamenti con la letteratura, la storia o l’attualità, e discutere i temi con un approccio più critico e personale.
Mi piace far capire che la filosofia e la letteratura non sono mondi lontani, ma strumenti per leggere la realtà, per ragionare meglio e per imparare a esprimersi con precisione. Nelle mie lezioni alterno spiegazioni, esercizi e dialogo, perché penso che si impari davvero solo partecipando e provando a dire le cose con parole proprie.
Ogni studente ha un modo diverso di apprendere, per questo cerco sempre un approccio personalizzato. Credo che la costanza e la fiducia siano la base per migliorare: con un po’ di metodo e curiosità, anche le materie più difficili diventano comprensibili. L’importante è partire dal punto giusto e procedere insieme, passo dopo passo. Il mio obiettivo è aiutare i ragazzi a sentirsi più sicuri, a migliorare nel ragionamento e nella scrittura, e – perché no, se dovesse capitare – anche a scoprire il piacere di capire. Per qualsiasi cosa scrivetemi pure!
Per saperne di più
Vedi meno