Sono un docente universitario impegnato nella didattica e nella ricerca, con un profondo interesse per la letteratura, la storia e la poesia, nonché per gli ambiti più ampi della cultura e della formazione. Ritengo che l’insegnamento debba fondarsi sulla condivisione, sul dialogo e sull’ascolto reciproco, elementi che considero essenziali per costruire un ambiente di apprendimento stimolante e pa...
Sono un docente universitario impegnato nella didattica e nella ricerca, con un profondo interesse per la letteratura, la storia e la poesia, nonché per gli ambiti più ampi della cultura e della formazione. Ritengo che l’insegnamento debba fondarsi sulla condivisione, sul dialogo e sull’ascolto reciproco, elementi che considero essenziali per costruire un ambiente di apprendimento stimolante e partecipato. Il mio obiettivo è rendere le lezioni un’esperienza educativa capace di suscitare curiosità, senso critico e partecipazione attiva negli studenti.
Mi dedico in modo particolare allo studio e all’applicazione di metodologie didattiche inclusive, rivolte agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nella convinzione che ogni individuo possieda risorse uniche che meritano di essere valorizzate. Parallelamente, sono interessato alle pratiche didattiche innovative e all’integrazione delle nuove tecnologie nei processi educativi, in particolare all’impiego dell’intelligenza artificiale e degli strumenti digitali per potenziare la personalizzazione dell’apprendimento e favorire un approccio più dinamico e partecipativo.
Ho conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ho maturato solide competenze filologiche e critico-letterarie. Successivamente, ho ottenuto la laurea magistrale in Digital Humanities presso l’Università Suor Orsola Benincasa, con votazione di 110 e lode, approfondendo l’interazione tra saperi umanistici e tecnologie digitali. Ho inoltre completato un master in Didattica delle Lettere e Storia dell’Arte, anch’esso con votazione di 110 e lode, che mi ha permesso di consolidare ulteriormente le mie competenze pedagogiche e metodologiche.
Attualmente partecipo a progetti di ricerca e formazione dedicati all’innovazione didattica e alla valorizzazione del patrimonio culturale, con l’intento di favorire il dialogo tra tradizione e contemporaneità, tra umanesimo e tecnologia.
Per saperne di più
Vedi meno