Da 15 anni sono insegnante di italiano e di spagnolo, in entrambi i casi come seconda lingua. Gestisco bene le lezioni sia in presenza sia a distanza e ho lavorato con piccoli gruppi e con studenti singoli. Il percorso formativo delle mie lezioni prende spunto dagli argomenti proposti dai diversi manuali che ho a disposizione integrato con materiale atto ad approfondire su problematiche linguist...
Da 15 anni sono insegnante di italiano e di spagnolo, in entrambi i casi come seconda lingua. Gestisco bene le lezioni sia in presenza sia a distanza e ho lavorato con piccoli gruppi e con studenti singoli. Il percorso formativo delle mie lezioni prende spunto dagli argomenti proposti dai diversi manuali che ho a disposizione integrato con materiale atto ad approfondire su problematiche linguistiche e culturali. Visto che la mia laurea è in lettere moderne, la passione per l'insegnamento è arricchita dall'interesse specialistico per le strutture linguistiche, l'uso che ne fanno le persone e le modalità in cui questo può variare. Perciò, e a seconda degli interessi degli studenti, le lezioni provano ad analizzare e studiare una grande varietà di situazioni di comunicazione e di registri linguistici proprio perché lo studio di una lingua deve sempre comportare la conoscenza della cultura e della società che la parla.
Nel corso della mia carriera, ho lavorato con adolescenti e adulti nella maggior parte dei casi e tutti loro per motivazioni diverse: accademiche e personali (antenati e compagni italiani).
Ritengo che l'apprendimento di una lingua vada oltre lo studio di regole grammaticali, parole nuove e nuove maniere di articolare suoni. Imparare una lingua è voler conoscere un mondo nuovo in cui l'insegnante deve comportarsi da guida facendo vedere tutti i territori che è possibile transitare e fornendo gli strumenti utili per transitarli. Una mia lezione, quindi, vorrebbe essere sia un momento di distacco dal mondo di fuori, nel caso questo mondo rechi delle preoccupazioni, sia un momento di apertura e comprensione, con l'umile pretesa di spingere lo studente a interagire con più serenità e acume nel mondo reale.
Per saperne di più
Vedi meno