Solitamente l'approccio è quanto più possibile semplice e pratico. I contenuti sono proposti in modo graduale e sistematico, in base agli obiettivi, alle esigenze e agli interessi specifici dello studente. Le mie competenze come Paleografa musicale, mi permettono di integrare e arricchire le lezioni di informazioni storiche che consentono di capire in modo più approfondito il significato della sc...
Solitamente l'approccio è quanto più possibile semplice e pratico. I contenuti sono proposti in modo graduale e sistematico, in base agli obiettivi, alle esigenze e agli interessi specifici dello studente. Le mie competenze come Paleografa musicale, mi permettono di integrare e arricchire le lezioni di informazioni storiche che consentono di capire in modo più approfondito il significato della scrittura musicale. E' importante per me stabilire il dialogo e suscitare interesse per le conoscenze che lo studente desidera acquisire. Conoscere il linguaggio musicale è appassionante molto più di quanto ci si potrebbe immaginare! Dedicare un po' di tempo a questo scopo arricchisce la mente e il cuore di armonia e nutre il senso del bello. La conoscenza delle strutture della musica permette di gustare maggiormente la musica concretamente ascoltata, eseguita, creata. Permette anche di apprezzare la genialità dei compositori che hanno saputo utilizzarla creativamente nelle loro opere. Insomma, come l'apprendimento di ogni disciplina alimenta l'intelligenza della realtà nella quale viviamo, così la musica costituisce un nutrimento prezioso per la vita.
Per saperne di più
Vedi meno