Profilo di Amina Pino

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

I docenti, oggi più che mai, devono saper predisporre, oltre alle “classiche” lezioni, un’offerta articolata di situazioni di apprendimento funzionali ai bisogni formativi e alle modalità di elaborazione delle informazioni da parte degli alunni.

Il ricorso a metodologie didattiche innovative mira all’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti, anche attraverso l’uso di tecnolog...
I docenti, oggi più che mai, devono saper predisporre, oltre alle “classiche” lezioni, un’offerta articolata di situazioni di apprendimento funzionali ai bisogni formativi e alle modalità di elaborazione delle informazioni da parte degli alunni.

Il ricorso a metodologie didattiche innovative mira all’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali o utilizzando gli strumenti del gioco per rendere la didattica, a parità di efficacia, più coinvolgente e accattivante.

L’obiettivo è saper realizzare una didattica maggiormente centrata sul valore formativo delle discipline e sulla loro capacità di strutturare nel tempo vere e proprie competenze.

Sapere come funzionano la memoria e la mente che apprende e che ruolo giocano in questo percorso le emozioni costituisce una leva fondamentale sia per insegnare meglio la propria disciplina che per aiutare gli studenti ad imparare meglio.

Infatti, con la didattica metacognitiva si punta a favorire negli studenti questo genere di competenze (metacognitive, strategiche e autoregolative) e ad aiutarli a migliorare le loro strategie di studio e di apprendimento, così come a gestire meglio le emozioni che entrano in gioco nel percorso formativo.

La didattica a distanza è una modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza. Essendo una didattica di emergenza, non può durare a lungo.
La progettazione didattica non può essere la mera trasposizione della lezione in classe, in quanto richiede proprie tecniche di insegnamento e di coinvolgimento degli alunni.
L’offerta didattica deve contemplare una parte di lezioni con la presenza del docente in video, in diretta (modalità sincrona); e una parte di lezioni offerte nella forma del compito assegnato, del video registrato, del materiale condiviso o altro (modalita asincrona)
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online

Recensioni sulle mie lezioni

5
29 valutazioni
1
2
3
4
3%
5
97%
A
Alice
Febraio - 2024
Amina è molto disponibile e gentile, spiega bene e fa sentire a proprio agio nonostante le difficoltà
Per saperne di più
Vedi meno
F
Federica Gagliardi
Febraio - 2024
insegnante seria ed attenta allo studente, sensibile,gentile,paziente e simpatica caratteristiche che fanno vivere la lezione con serenità senza ansie o preoccupazioni di sbagliare. spiegazioni chiare ed esaustive in caso di dubbi rispiega le volte necessarie affinché lo studente apprenda a pieno.flessibile con orari, disponibilità a seconda dei bisogni dello studente
Per saperne di più
Vedi meno
S
Sara
Gennaio - 2024
Ottima esperienza, ha seguito mia cugina nello studio del latino e siamo riusciti a recuperare le carenze. Super consigliata, professionale e alla mano!
Per saperne di più
Vedi meno
Vedi le 29 recensioni
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto