Disponibile anche per lezioni telematiche.
Solitamente mi capita di utilizzare una metodologia "tradizionale": correzione esercizi > spiegazione > risoluzione dubbi > esercizi > riflessione > compiti per casa.
Tuttavia, a seconda dei bisogni/preferenze/ interessi del singolo, è possibile modificare l'approccio e/o alternarne diversi. Ad esempio, si può decidere di adottare un approcci deduttivo...
Disponibile anche per lezioni telematiche.
Solitamente mi capita di utilizzare una metodologia "tradizionale": correzione esercizi > spiegazione > risoluzione dubbi > esercizi > riflessione > compiti per casa.
Tuttavia, a seconda dei bisogni/preferenze/ interessi del singolo, è possibile modificare l'approccio e/o alternarne diversi. Ad esempio, si può decidere di adottare un approcci deduttivo (dalla regola si passa all'esempio) o induttivo (dagli esempi si arriva a scoprire la regola).
Oppure adottare un approccio che parte dal testo per lavorare sulla pronuncia, sul vocabolario o sulla grammatica, o procedere in modo inverso (prima le strutture, poi il testo).
In alternativa, se si preferisce, si può sperimentare un approccio "capovolto": si fornisce allo studente tutto il materiale relativo a un nuovo argomento non ancora affrontato, che dovrà studiare in autonomia a casa. La lezione verterà poi sulla riflessione su quanto studiato da soli, sulle eventuali domande e difficoltà. Si procede poi alla formalizzazione dell'argomento e a una serie di esercizi svolti insieme.
Lo studente stesso può indicare una propria preferenza di metodo, ed eventuali esigenze particolari (come "ho bisogno di pratica sulla lettura", "voglio poter viaggiare in autonomia", "devo passare un compito in classe/esame", "ho bisogno di vocabolario specifico", ecc).
Si potranno usare diversi tipi di materiale:
- materiale reperito sul web (adattato) o creato personalmente da me di volta in volta;
- materiale cartaceo (schede, fotocopie)
- materiale multimediale (esercizi interattivi, applicazioni, quiz)
Per saperne di più
Vedi meno