Sono docente di matematica, laureato, con esperienza in discalculia, insegnante presso l'istituto Dante Alighieri di Milano per il recupero anni scolastici.
Seguo inoltre privatamente con pazienza ed empatia studenti dsa in particolare e studenti delle secondarie di primo e secondo grado.
Negli ultimi 5 anni ho aiutato tanti studenti a finire il percorso scolastico senza debito o a prepararsi pe...
Sono docente di matematica, laureato, con esperienza in discalculia, insegnante presso l'istituto Dante Alighieri di Milano per il recupero anni scolastici.
Seguo inoltre privatamente con pazienza ed empatia studenti dsa in particolare e studenti delle secondarie di primo e secondo grado.
Negli ultimi 5 anni ho aiutato tanti studenti a finire il percorso scolastico senza debito o a prepararsi per la prova di esame a settembre. Tutti sono riusciti a passare lavorando proficuamente, anche i meno predisposti all'impegno e alla concentrazione, alleggeriti da un insolito approccio alla materia, informale ma preciso, liberati dalla soggezione e senza repulsione, il fattore che più di altri stanca e rende difficile la comprensione.
Oltre a insegnare sono autore e attore di testi comici, e questo mi aiuta molto a entrare in sintonia con gli studenti, perché si sentano sicuri e non abbiano paura, a volte addirittura si divertano.
Il metodo è inteso come supporto all'apprendimento della materia. Come? Affrontando insieme gli argomenti specifici e gli ostacoli alla loro comprensione. Aiutando lo studente a trovare percorsi mentali personali che portino alla risoluzione dei problemi matematici e a una progressiva espansione dell'uso della mente.
Preparazione, esperienza, capacità di ascolto e pazienza mi consentono di impostare un rapporto di studio sereno e proficuo a pieno vantaggio dello studente.
Non mancano ironia, leggerezza e digressioni in dimensioni apparentemente assurde ma che aiutano a "vedere", "sbloccare", a liberare dalle gabbie mentali per apprendere meglio.
L'approccio è indicato soprattutto per gli studenti del biennio delle scuole superiori e per gli studenti delle medie. L'esperienza mi conferma che prima si interviene e più possibilità si hanno di intraprendere strade felici, lontane da soggezione e paura verso il "Mostro Matematica".
Per saperne di più
Vedi meno