Molto spesso gli insegnanti tendono ad appiattire le classi, pretendendo che un metodo di spiegazione o una determinata procedura di insegnamento sia valida per tutti, tendendo a screditare chi invece trova complesso stare al passo con tali metodi. Il mio obiettivo è aiutare i ragazzi/e che necessitano invece di un approccio se vogliamo definirlo "alternativo" alla materia, in modo che comprendan...
Molto spesso gli insegnanti tendono ad appiattire le classi, pretendendo che un metodo di spiegazione o una determinata procedura di insegnamento sia valida per tutti, tendendo a screditare chi invece trova complesso stare al passo con tali metodi. Il mio obiettivo è aiutare i ragazzi/e che necessitano invece di un approccio se vogliamo definirlo "alternativo" alla materia, in modo che comprendano che non sono loro ad essere inadatti allo studio della materia, ma che semplicemente gli è stata proposta in modo non affine al loro modus operandi. Per tale motivo, è necessario capire il metodo di studio che più può aiutare lo studente, in relazione alle proprie capacità cognitive, ad esempio: molti studenti trovano difficile ascoltare e memorizzare tramite l'ascolto ciò che gli viene spiegato, ma al contrario riescono a memorizzare perfettamente le immagini che vedono; in questo caso, dilungarsi in lunghe spiegazioni orali renderà solo il ragazzo più stanco e non darà frutti al termine della lezione, al contrario, l'utilizzo di mappe e schemi terrà alta la concentrazione e aiuterà lo studente a memorizzare con più facilità il contenuto, per poterlo capire bene in seguito con il mio aiuto
Per saperne di più
Vedi meno