«La mente non è un vaso da riempire, ma, come la legna da ardere, ha solo bisogno di una scintilla che l’accenda e le dia l’impulso per la ricerca, e un amore ardente per la verità». Così scriveva Plutarco riferendosi all'insegnamento. Insegnare non è un semplice impiego, ma una missione, è accendere
quella scintilla che rende lo studio un gioco e che incoraggia verso la curiosità, motore umano...
«La mente non è un vaso da riempire, ma, come la legna da ardere, ha solo bisogno di una scintilla che l’accenda e le dia l’impulso per la ricerca, e un amore ardente per la verità». Così scriveva Plutarco riferendosi all'insegnamento. Insegnare non è un semplice impiego, ma una missione, è accendere
quella scintilla che rende lo studio un gioco e che incoraggia verso la curiosità, motore umano per ogni passione. Perché spesso un muro di "non ci capisco niente", "non sono portato" ci divide dalla comprensione di un patrimonio ricchissimo, in questo caso quello latino. Le fondamenta, insieme al greco, del nostro mondo occidentale, un sistema linguistico basato su un insieme di regole ferree, una grammatica per certi aspetti così diversi dalla nostra. Con gli strumenti giusti quel muro si abbatte. Tali strumenti sono: studio individuale, e logica. Io posso spronarti ad incrementare il primo, certe cose vanno imparate e ripetute (lessico, forme verbali e aggettivali), e soprattutto fornirti un aiuto a capire la logica della costruzione sintattica, dei casi, delle declinazioni, portandoti per mano verso uno studio indipendente e maturo.
Per saperne di più
Vedi meno