Profilo di Antonella

user photo
Antonella
25/h
Contatto
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Da anni mi occupo di migranti, inclusione, giustizia sociale e, con particolare attenzione, di violenza e questioni di genere.

Sono laureata presso l’Università Statale di Milano in Mediazione linguistica e culturale, formazione che si e` aggiunta ad una grande sensibilità sulle tematiche e dinamiche interculturali, oltre che linguistiche. Ho un’ottima conoscenza della lingua inglese e francese...
Da anni mi occupo di migranti, inclusione, giustizia sociale e, con particolare attenzione, di violenza e questioni di genere.

Sono laureata presso l’Università Statale di Milano in Mediazione linguistica e culturale, formazione che si e` aggiunta ad una grande sensibilità sulle tematiche e dinamiche interculturali, oltre che linguistiche. Ho un’ottima conoscenza della lingua inglese e francese e una piccola conoscenza dell’arabo standard che mi hanno dato un grande supporto nel relazionarmi con studenti di culture altre. Attualmente sono in procinto di concludere il master di primo livello di “promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri” presso l’Universita` Statale di Milano, e sto concludendo uno stage in Francia presso la Dante Alighieri di Perpignan. Lo scorso anno ho completato il corso di perfezionamento “Culture di genere e strategie di promozione della parita` nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni” presso l’Universita` Statale di Milano volto alla preparazione e alla formazione delle competenze necessarie a promuovere soluzioni efficaci e innovative per contrastare i persistenti fenomeni discriminatori.

Prima di fare l’insegnante di italiano per l’ONG “GUS – Gruppo Umana Solidarieta`” all’interno di un progetto SAI come insegnante di italiano, dove ho lavorato (con persone provenienti da Ucraina, Ghana, Bielorussia, Burkina Faso, Mali...) ho potuto mettere in pratica e migliorare le mie competenze in vari ambiti, dal volontariato nelle scuole d’italiano per stranieri, la prima a Milano, al lavoro come operatrice di comunita` all’interno di un progetto di prima accoglienza dei rifugiati provenienti dall’Afghanistan avviato dalla Caritas Diocesana di Sassari nel 2022.
Attualmente mi occupo di disagio giovanile, dispersione scolastica e NEET per piu` progetti e faccio parte del team di comunicazione per la Cooperativa Sociale Piccolo Principe di Milano.

Ho esperienza nel campo dell’accoglienza e sono una persona empatica, flessibile e molto motivata, con spiccate capacita` di problem solving. Mi piace lavorare in team e cerco sempre di contribuire a creare un ambiente armonioso e di cooperazione. Il lavoro di insegnante, come noto, porta ad avere un contatto quotidiano, ravvicinato e di fiducia con i beneficiari e la classe e` spesso un luogo di dialogo dove si riversano anche paure, problemi e preoccupazioni. Questo mi ha permesso di accrescere sia le mie competenze linguistiche che quelle di ascolto delle esigenze dei beneficiari, sviluppare strategie di gestione dei conflitti e di comprensione delle esigenze delle varie personalita`, anche grazie al confronto e al dialogo con le mie colleghe e colleghi, operatori, operatrici e assistenti sociali.

La mia aspirazione e` di costruire luoghi e realta` che abbiano un impatto positivo nella societa`, promuovendo l'inclusione, l'empatia, la giustizia sociale e l’uguaglianza di genere. Credo di poter contribuire con le mie competenze alla creazione di un ambiente armonioso e inclusivo.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto