Il mio metodo parte dall'individuazione degli errori e delle carenze dell'alunno/a. Nel caso del latino e greco, pongo molta attenzione all'analisi del periodo, partendo dal verbo e poi ricostruendo le varie parti del discorso attraverso alcuni segni convenzionali. E' importante sapere che la traduzione non va imparata a memoria, ma ci si arriva attraverso l'analisi delle parole, sia dal punto di...
Il mio metodo parte dall'individuazione degli errori e delle carenze dell'alunno/a. Nel caso del latino e greco, pongo molta attenzione all'analisi del periodo, partendo dal verbo e poi ricostruendo le varie parti del discorso attraverso alcuni segni convenzionali. E' importante sapere che la traduzione non va imparata a memoria, ma ci si arriva attraverso l'analisi delle parole, sia dal punto di vista grammaticale che dal punto di vista lessicale. E' indispensabile saper cogliere i vari riferimenti linguistici, lavorando anche sull'etimologia delle parole.