Il mio approccio sarebbe lo stesso che utilizzo io per i miei esami:
Innanzitutto necessito di un libro di riferimento per valutare la sufficienza delle informazioni che mi vengono riferite in relazione al programma.
Il primo step è la programmazione della divisione dei vari argomenti lezione per lezione, in modo da vederli tutti e non tralasciarne nessuno.
Si procede coi concetti base e si com...
Il mio approccio sarebbe lo stesso che utilizzo io per i miei esami:
Innanzitutto necessito di un libro di riferimento per valutare la sufficienza delle informazioni che mi vengono riferite in relazione al programma.
Il primo step è la programmazione della divisione dei vari argomenti lezione per lezione, in modo da vederli tutti e non tralasciarne nessuno.
Si procede coi concetti base e si cominciano ad assimilare le parole chiave in un contesto pen preciso per l’acquisizione di un principio di linguaggio tecnico che lezione dopo lezione sarà sempre più ferrato.
Le lezioni possono essere integrate con video esplicitavi, dato che, trattandosi di materie scientifiche, a volte risulta complesso comprenderle facendo affidamento solamente alle parole.
Per quanto riguarda la materia di chimica rispondo di diversi modellini da studiare per la comprensione della disposizione di atomi e molecole nello spazio.
Alla fine di ogni lezione proporrei un test di autovalutazione corretto all’istante per prendere consapevolezza degli argomenti in cui si è più carenti in modo da poterli vedere in autonomia durante la settimana o insieme nella settimana successiva.
Per quanto riguarda gli orari, aldilà dei miei impegni universitari che a volte purtroppo sono improrogabili, preferirei se possibile il tardo pomeriggio, ma sono una persona molto flessibile e potremmo venirci incontro in qualche modo!
Per saperne di più
Vedi meno