Le mie lezioni e il mio metodo si adattano alle richieste di chi ho davanti: dagli studenti della secondaria che hanno bisogno di un aiuto per svolgere i compiti o chiarire quanto fatto in classe, agli studenti dell'università che vogliono imparare a preparare gli esami e redigere la tesi, fino a professionisti che abbiano bisogno di sviluppare soft skills in ambito comunicativo. Credo nella fron...
Le mie lezioni e il mio metodo si adattano alle richieste di chi ho davanti: dagli studenti della secondaria che hanno bisogno di un aiuto per svolgere i compiti o chiarire quanto fatto in classe, agli studenti dell'università che vogliono imparare a preparare gli esami e redigere la tesi, fino a professionisti che abbiano bisogno di sviluppare soft skills in ambito comunicativo. Credo nella frontalità dell'insegnamento, ma anche nell'interazione continua e dialogica tra chi insegna e chi impara, perché il confine tra le due cose non è sempre netto. L'unione dei due ruoli spesso è molto più fertile che non l'approccio verticale tradizionale.