Al liceo aiutavo compagni e compagne affiancandoli settimanalmente nello studio delle materie umanistiche (storia, arte, letteratura, filosofia), portando il loro livello sempre almeno alla sufficienza. Per 12 anni ho fatto volontariato con bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni proponendo loro attività formative e doposcuola. Imposto il mio metodo in base alla persona che affianco: cerco di capire e...
Al liceo aiutavo compagni e compagne affiancandoli settimanalmente nello studio delle materie umanistiche (storia, arte, letteratura, filosofia), portando il loro livello sempre almeno alla sufficienza. Per 12 anni ho fatto volontariato con bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni proponendo loro attività formative e doposcuola. Imposto il mio metodo in base alla persona che affianco: cerco di capire eventuali lacune, se ha già un metodo di studio, se le sue difficoltà sono relative alla materia in particolare o ad altri aspetti. I contenuti partono dal programma scolastico dello/a studente: si legge, si approfondisce, si valuta se, insieme, possiamo trovare una via originale per apprendere meglio, anche grazie all'aiuto di film, serie tv, libri di narrativa. L'impostazione scolastica tradizionale, basata solo sull'apprendimento verticale, fatto sui libri di testo e, al massimo, su appunti presi in classe, non funziona per tutte le persone. Io stessa ho imparato tante volte più grazie a podcast, romanzi, mostre, ricerche individuali, che non solo memorizzando concetti dati e impartiti nello stesso modo di molti decenni fa. Sono convinta che ci si possa innamorare della storia del mondo, della grande letteratura, e si possano scoprire cose nuove che facciano accendere una scintilla e un pizzico di curiosità in una bambina o in un adolescente. Credo che partendo dalle culture e dalle sub culture che la Gen Z e la Gen Alpha conoscono molto meglio delle generazioni precedenti si possano trovare nuove vie per lo studio (consiglio a tal proposito la lettura di La materia alternativa, di Laura Marzi).
Per saperne di più
Vedi meno