Prima di ogni lezione, chiedo agli studenti di inviarmi degli appunti o del materiale in modo da poter prepararmi adeguatamente per l'incontro. È importante che gli studenti siano dotati di un iPad o di un dispositivo simile per consentirmi di visualizzare e correggere il loro lavoro durante la lezione. In assenza di tale strumento, la lezione potrebbe diventare inefficiente e frustrante.
Il mio...
Prima di ogni lezione, chiedo agli studenti di inviarmi degli appunti o del materiale in modo da poter prepararmi adeguatamente per l'incontro. È importante che gli studenti siano dotati di un iPad o di un dispositivo simile per consentirmi di visualizzare e correggere il loro lavoro durante la lezione. In assenza di tale strumento, la lezione potrebbe diventare inefficiente e frustrante.
Il mio metodo di insegnamento prevede un breve riassunto delle teorie principali seguito da alcuni esercizi. Se uno studente si blocca durante l'esercizio, cerco di aiutarlo a trovare la soluzione piuttosto che fornirgliela immediatamente. Cerco inoltre di evitare lezioni noiose e ripetitive, alternando momenti più teorici ad altri più pratici, ad esempio usando il software PhET per spiegare concetti geometrici.
Durante la lezione, preparo degli appunti che gli studenti possono utilizzare per esercitarsi a casa. Alla fine di ogni lezione, assegno degli esercizi da svolgere al di fuori del tempo dedicato alla lezione, sia per consentire allo studente di consolidare la propria comprensione sia per valutare il loro progresso.
Credo fermamente che le lezioni e le ripetizioni siano efficaci solo se accompagnate da una buona motivazione e impegno da parte degli studenti, che devono dedicarsi anche all'esercizio individuale.
Per saperne di più
Vedi meno