Laureata in lettere moderne e studentessa di filologia moderna impartisce lezioni di Italiano e Storia in modalità online. Le lezioni sono programmate ai fini di un apprendimento solido e duraturo, pertanto si analizzeranno insieme le lacune di base, per poi rafforzare le conoscenze e competenze. Le lezioni sono organizzate in base al singolo studente e al programma da seguire. Queste sono intera...
Laureata in lettere moderne e studentessa di filologia moderna impartisce lezioni di Italiano e Storia in modalità online. Le lezioni sono programmate ai fini di un apprendimento solido e duraturo, pertanto si analizzeranno insieme le lacune di base, per poi rafforzare le conoscenze e competenze. Le lezioni sono organizzate in base al singolo studente e al programma da seguire. Queste sono interattive e stimolanti, grazie al supporto di integrazioni video e approfondimenti vari. L’obiettivo è quello di supportare lo studente ad apprendere le nozioni di lingua italiana, conoscere la letteratura e la storia, per poter raggiungere una piena consapevolezza e autonomia nel panorama storico-letterario italiano. La sfida finale è quella di sviluppare una capacità di analisi e critica, tramite esercizi continui, basati sul confronto tra docente e studente. Il programma di italiano comprende la grammatica e la letteratura, a partire dall’età romana a quella contemporanea. Gli esercizi comprenderanno temi e testi argomentativi, che stimoleranno sia una scrittura soggettiva che oggettiva. Alle lezioni saranno integrati approfondimenti legati all’attualità e agli interessi del singolo studente. Le lezioni di storia comprendono l’età romana, medievale, moderna e contemporanea, con lo scopo di conoscere le nozioni fondamentali e acquisire una piena autocoscienza della storia europea e globale. Il metodo di insegnamento è basato sul supporto e sulla comprensione, volti allo stimolo e alla passione per la materia. Le competenze da raggiungere sono: conoscenza, buona esposizione orale, metodo di studio personalizzato in base ai punti di forza dello studente e sviluppo di uno spiccato senso critico.
Per saperne di più
Vedi meno