1. Il mio percorso parte sempre dalla persona: prima di tutto voglio conoscere e capire l’alunno, le sue esigenze, il tempo che ha a disposizione, i suoi obiettivi (sia a breve che a lungo termine) e le eventuali difficoltà che incontra. Cerco di individuare l’origine delle sue lacune: può trattarsi di problemi di comprensione, di memorizzazione, di organizzazione o altro ancora.
2. Successivame...
1. Il mio percorso parte sempre dalla persona: prima di tutto voglio conoscere e capire l’alunno, le sue esigenze, il tempo che ha a disposizione, i suoi obiettivi (sia a breve che a lungo termine) e le eventuali difficoltà che incontra. Cerco di individuare l’origine delle sue lacune: può trattarsi di problemi di comprensione, di memorizzazione, di organizzazione o altro ancora.
2. Successivamente analizziamo insieme il metodo di studio attuale: quanto tempo dedica allo studio, come studia, con quali strumenti e strategie.
3. Solo dopo questa prima fase personalizzata, passiamo ad analizzare il programma scolastico o di preparazione in base agli obiettivi prefissati, sia immediati che futuri. Da lì costruiamo un piano efficace che permette di restare al passo con la scuola e, allo stesso tempo, di recuperare eventuali lacune in modo mirato e strategico.
Il tutto con il massimo impegno… ma anche con leggerezza e divertimento! Perché imparare può (e deve) essere anche piacevole.
Per saperne di più
Vedi meno