A seconda della tipologia di studente, andremo a sviluppare insieme un metodo che funzioni al meglio, in modo da far sviluppare il più possibile le capacità che ognuno di noi possiede!
Sono attualmente una studentessa all'ultimo anno di Magistrale in International Relations alla LUISS, dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali nella stessa università...
A seconda della tipologia di studente, andremo a sviluppare insieme un metodo che funzioni al meglio, in modo da far sviluppare il più possibile le capacità che ognuno di noi possiede!
Sono attualmente una studentessa all'ultimo anno di Magistrale in International Relations alla LUISS, dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali nella stessa università.
Ritengo che sia importante non imparare le nozioni in maniera passiva (la modalità cosiddetta "a pappagallo"); al contrario, lo studio attivo è fondamentale affinché
lo studente rielabori i concetti per farli propri, per poi maneggiarli come veri e propri strumenti nella personale "cassetta degli attrezzi".
L'educazione, infatti, non è solo importante come cultura personale, ma, soprattutto, come formazione a 360 gradi, per acquisire, cioè, quelle competenze che non si imparano a memoria dai libri, ma applicandole nella vita quotidiana. La matematica, quindi, non è solo la capacità di mettere in pratica la formula ripetuta allo sfinimento, ma soprattutto lo sviluppo della capacità di logica e ragionamento per affrontare qualsiasi problema si presenti di fronte allo studente; allo stesso modo, la grammatica italiana non deve essere semplicemente la ripetizione delle coniugazioni e delle diverse regole come filastrocche, ma uno strumento che permetta allo studente, dal più piccolo al più grande, di esprimersi il più chiaramente possibile e comprendere anche gli altri.
Credo molto nella collaborazione e nell'ascolto come soluzioni principali ai problemi da affrontare.
Non esistono cose possibili e cose impossibili, ma solo cose che già sappiamo e cose che dobbiamo ancora imparare.
Per saperne di più
Vedi meno