Ciao! Piacere di conoscerti!
Sono Cristina Barchi ho 28 anni e amo aiutare i ragazzi a trovare la passione per lo studio, in particolar modo per la Storia, storia dell'arte e letteratura italiana.
Il mio metodo di insegnamento varia a seconda dell'età dei miei alunni e del loro livello di conoscenza della materia:
Per gli studenti delle elementari, sono solita utilizzare un approccio ludico e...
Ciao! Piacere di conoscerti!
Sono Cristina Barchi ho 28 anni e amo aiutare i ragazzi a trovare la passione per lo studio, in particolar modo per la Storia, storia dell'arte e letteratura italiana.
Il mio metodo di insegnamento varia a seconda dell'età dei miei alunni e del loro livello di conoscenza della materia:
Per gli studenti delle elementari, sono solita utilizzare un approccio ludico e interattivo, utilizzando giochi, quiz, storie illustrate e attività manuali per introdurre i concetti in modo divertente e coinvolgente. A volte faccio uso di video educativi e di presentazioni multimediali per illustrare gli eventi in modo visivo.
Per gli studenti delle medie, utilizzo un approccio più analitico e critico, incoraggiandoli a discutere e a interrogarsi sui fattori che hanno portato a determinati eventi. Uso anche mappe concettuali e schemi per illustrare le relazioni tra le diverse figure storiche ed eventi.
Per gli studenti delle superiori, sono propensa ad utilizzare un approccio più approfondito e specialistico, incoraggiandoli a fare ricerche indipendenti e a sviluppare le proprie idee critico-analitiche sui temi trattati.
Soprattutto per i ragazzi di medie e superiori ritengo importante fare riferimenti concreti con la vita moderna: Collegare la storia, la letteratura e l'arte alla vita moderna può aiutare a comprendere l'importanza delle materie trattate e la loro influenza sul mondo in cui viviamo oggi.
Per questo motivo uso esempi per illustrare concetti storici e incoraggiarli a riflettere su come gli eventi passati influenzino la società di oggi.
In ogni caso, adatto il mio metodo di insegnamento alle diverse esigenze e ai livelli di conoscenza dei miei alunni, mantenendo come focus principale il coinvolgimento e la partecipazione attiva.
Per mia esperienza, in tutte le fasce d'età, anche una buona dose di ironia e comicità aiutano molto per fissare nel ricordo nozioni, eventi e personaggi e, sicuramente, rendono l'apprendimento un momento piacevole che dà modo al ragazzo di apprendere in serenità.
Per saperne di più
Vedi meno