Asilo e scuola maternaElementariMedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
Italiano
Formazione e certificazioni
Laurea: liceo artistico, accademia delle bellle arti , diplma accademico di I e II livello in decorazioneLaurea: accademia delle bellle arti , diplma accademico di secondo livello in sculturaAltre: operatrice di vetrate policrome e restauro tiffany
Dove svolgo le lezioni
Profilo di Daniela Iovino Iovino
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare
Su di me
Laboratorio del disegno di figura: individuazione della struttura e delle forme essenziali, schizzo e studi preparatori. I rapporti proporzionali e la struttura della figura umana. Canoni proporzionali. Differenze morfologiche.. Tecniche e materiali per la restituzione grafica di forme tridimensionali. Luce e ombra nella rappresentazione del volume. Relazioni spaziali e rappresentazione dello sp...
Laboratorio del disegno di figura: individuazione della struttura e delle forme essenziali, schizzo e studi preparatori. I rapporti proporzionali e la struttura della figura umana. Canoni proporzionali. Differenze morfologiche.. Tecniche e materiali per la restituzione grafica di forme tridimensionali. Luce e ombra nella rappresentazione del volume. Relazioni spaziali e rappresentazione dello spazio. Elaborazione di tavole con diverse tecniche su temi quali la rappresentazione del gesto e del movimento della figura. Ritratto e autoritratto, copia e interpretazione del proprio volto, studi grafici preparatori. Pittura, le tecniche pittoriche tradizionali. Teorie del colore, della forma e della percezione.
• Le funzioni del cervello in relazione al disegno: memoria ed esperienza hanno un ruolo nel riconoscimento dell’immagine. • La percezione della figura, il rapporto figura- sfondo. • Profondità e gradienti di profondità. • Conoscenza e approfondimenti sugli elementi fondamentali della grammatica visiva, Il punto, la linea, il segno, la forma, il colore. • Il colore, percezione e definizione, espressività e simbologia. Sistema additivo e sottrattivo, relazioni e contrasti. • La restituzione del volume attraverso lo studio del rapporto luce- ombra, (chiaroscuro). • La rappresentazione dello spazio. • Studi e regole compositive all’interno del campo pittorico e applicarne le regole nella realizzazione dei propri manufatti. • Infine si metteranno le basi della metodologia dalla progettazione dell’opera pittorica. Saranno assegnati temi da sviluppare in modo creativo attraverso le fasi di documentazione, ricerca iconografica, individuazione del soggetto, e bozzetti. Efficacia del bozzetto. Esercitazioni relative. Studio degli impaginati. Sviluppo del processo creativo.
Competente e brava a trasmettere le nozioni. Le lezioni si svolgono in uno spazio molto bello e funzionale, consigliata!
Per saperne di più
Vedi meno
D
Daniela
Giugno - 2024
★★★★★
Mi sono trovata benissimo. È una insegnante molto preparata, capace di capire le capacità e le difficoltà dei propri studenti, adattando le lezioni alla personalità di ciascuno. Ambiente bellissimo, si respira arte!