Creatività, interattività, acquisizione di capacità critica. Sono queste le prerogative del mio approccio allo studio. L'aver seguito un percorso lavorativo e formativo capace di farmi spaziare attraverso il giornalismo, la scrittura, la musica ed il teatro, oltre a quello accademico, mi consentono di offrire allo studente una visione piú ampia e multidisciplinare.
Credo che YouTube, i social ed...
Creatività, interattività, acquisizione di capacità critica. Sono queste le prerogative del mio approccio allo studio. L'aver seguito un percorso lavorativo e formativo capace di farmi spaziare attraverso il giornalismo, la scrittura, la musica ed il teatro, oltre a quello accademico, mi consentono di offrire allo studente una visione piú ampia e multidisciplinare.
Credo che YouTube, i social ed i podcast possano rappresentare una forma di integrazione allo studio classico, offrendo forme di divulgazione adatte alle nuove generazioni. Ogni studente rappresenta un mondo a sé, e le qualità da fare emergere possono essere a portata di mano. Occorre avere empatia e voglia di scoprire ciò che si nasconde dietro ogni bisogno, necessità ed insicurezza. Da grandi domande derivano grandi potenzialità.
Per saperne di più
Vedi meno