Se si parte dal concetto di voler istruire sulla storia, in primis è bene valutare le capacità di apprendimento per quanto riguarda i vari studenti.
Si parte dal programma che, chiaramente, lo studente sta seguendo, per vedere ed inoltrarci, conseguentemente, ad un approfondimento della
tematica in questione.
Valutate le capacità attitudinali storiche dello studente, si reputerà opportuno (qual...
Se si parte dal concetto di voler istruire sulla storia, in primis è bene valutare le capacità di apprendimento per quanto riguarda i vari studenti.
Si parte dal programma che, chiaramente, lo studente sta seguendo, per vedere ed inoltrarci, conseguentemente, ad un approfondimento della
tematica in questione.
Valutate le capacità attitudinali storiche dello studente, si reputerà opportuno (qualora lo studente avesse delle difficoltà supplementari) se studiare argomenti passati, al fine di migliorare la comprensione da parte dello studente, per un migliore apprendimento (esempio, prima di capire cosa sia in Rinascimento, è bene studiare il medioevo ecc.)
Dopo di che, è bene fare esercizi (come se si trattasse di una qualsiavoglia materia per la quale si fanno esercizi, come matematica, fisica, o lingue straniere), del calibro di, ad esempio, risposte multiple inerenti ad un certo personaggio storico, collocato in un determinato periodo storico.
In seguito, se i tests saranno soddisfacenti, si potrà proseguire, seguendo il programma scolastico in questione, pertinente a quanto sta facendo lo studente.
Per saperne di più
Vedi meno