Ho da pochissimo consegnato la tesi per il mio dottorato in biologia dell'evoluzione. Questo traguardo non è solo la fine di un percorso accademico, ma la prova concreta della mia passione per la materia. Essere "freschi" di studi significa avere ancora ben presenti le sfide dell'apprendimento, la fatica nell'assimilare concetti complessi e, soprattutto, l'importanza di un metodo che funzioni dav...
Ho da pochissimo consegnato la tesi per il mio dottorato in biologia dell'evoluzione. Questo traguardo non è solo la fine di un percorso accademico, ma la prova concreta della mia passione per la materia. Essere "freschi" di studi significa avere ancora ben presenti le sfide dell'apprendimento, la fatica nell'assimilare concetti complessi e, soprattutto, l'importanza di un metodo che funzioni davvero. La mia formazione non si basa solo sulla teoria, ma sulla ricerca attiva: sull'abitudine a porsi domande e cercare risposte, un approccio che voglio trasmettere.
Grazie a questa esperienza e alla mia vicinanza (anche anagrafica) al loro mondo, so cosa interessa davvero ai ragazzi e come fare leva su quella curiosità per fare progressi. Spesso la biologia viene vista come una montagna di nomi da imparare a memoria, un esercizio noioso che spegne l'entusiasmo. Io la vedo all'opposto: parto dalle loro domande, dai "perché" che scattano guardando un documentario, un videogioco o una notizia al telegiornale, per mostrare come la biologia sia la chiave per spiegare il mondo.
Insegno la biologia come vorrei fosse stata insegnata a me. Questa è la mia regola fondamentale. Significa dire addio a lezioni passive e astratte. Propongo un metodo dinamico, con lezioni pesate sugli interessi e i ritmi dei miei studenti. Non esiste un programma rigido uguale per tutti. Se un argomento è difficile, troviamo modi diversi per spiegarlo. Se uno studente è appassionato di sport, partiamo dalla fisiologia. Il mio obiettivo non è solo il bel voto o superare l'interrogazione, ma costruire fiducia, fornire un metodo di ragionamento critico e trasformare un ostacolo scolastico in una scoperta.
Per saperne di più
Vedi meno