Metodologia di insegnamento variabile a seconda della persona e delle esigenze; in genere di mio tendo a preferire e a consigliare un approccio diretto sul testo (che si tratti di testi in possesso dello studente, o di nuove traduzioni/versioni che posso fornire io, con un'ampia gamma di possibilità, da un livello più elementare a un livello avanzato), volto a prendere immediatamente confidenza c...
Metodologia di insegnamento variabile a seconda della persona e delle esigenze; in genere di mio tendo a preferire e a consigliare un approccio diretto sul testo (che si tratti di testi in possesso dello studente, o di nuove traduzioni/versioni che posso fornire io, con un'ampia gamma di possibilità, da un livello più elementare a un livello avanzato), volto a prendere immediatamente confidenza con la lingua, approfittando di un esempio tangibile per visualizzare e approfondire le regole grammaticali con maggiore consapevolezza e chiarezza, senza dovere fare riferimento a regole e concetti puramente astratti.
Inoltre propongo la condivisione di regole e stratagemmi fondamentali nel processo di traduzione, sia teorici che più prettamente pratici (più o meno ortodossi, ma sempre funzionali); il tutto con l'obiettivo di favorire l'acquisizione di una maggiore sicurezza nella traduzione, intesa non solo come mero processo meccanico, ma anche e soprattutto come processo creativo, aspetto decisivo che purtroppo spesso passa in secondo piano. Di fatto, proprio nel ruolo attivo che lo studente è chiamato a ricoprire, egli ritrova la sua soggettività, l'aspetto eminentemente creativo da cui deriva il bello della traduzione. La possibilità, attraverso l'integrazione di nozioni e aneddoti di carattere storico/mitologico/politico/culturale, di rendersi sempre più consapevole rispetto a ciò che viene tradotto, stabilendo punti di contatto e dissonanza tra autori diversi, periodi diversi e generi letterari diversi. Il tutto senza mai perdere il focus principale, rappresentato dalla lingua, che si carica infine, oltre al suo mero significato letterale, di una serie di nuovi valori inattesi, ma che costituiscono la sua vera ricchezza
Per saperne di più
Vedi meno