Sono Elisa, ho 32 anni, e fin dall’inizio dei miei studi universitari in lettere classiche ho sempre dato ripetizioni di latino, italiano e inglese a bambini e ragazzi di ogni fascia di età, dalle elementari agli ultimi anni di superiori.
Normalmente, stabilisco il punto di partenza dello studente basandomi su ciò che mi viene raccontato dallo studente stesso e sul suo approccio alla materia, e...
Sono Elisa, ho 32 anni, e fin dall’inizio dei miei studi universitari in lettere classiche ho sempre dato ripetizioni di latino, italiano e inglese a bambini e ragazzi di ogni fascia di età, dalle elementari agli ultimi anni di superiori.
Normalmente, stabilisco il punto di partenza dello studente basandomi su ciò che mi viene raccontato dallo studente stesso e sul suo approccio alla materia, e da lì iniziamo insieme a lavorare su eventuali punti deboli nel metodo (specialmente in latino) o, più banalmente, nella conoscenza della materia.
Qualcosa per cui, prima o poi, ho ricevuto feedback positivi da tutti i ragazzi che ho seguito, è stato l’insegnamento di piccoli trucchetti mnemonici per ritenere meglio i concetti: tengo molto a mantenere il tono della lezione tranquillo e leggero, e ritengo che fornire loro dei trucchetti divertenti o dei curiosi aneddoti su ciò che stanno studiando stimoli la loro attenzione, e li porti di conseguenza a impegnarsi di più senza necessariamente percepire lo studio come un sacrificio.
È sempre una grande soddisfazione essere contattata dopo un po’ di tempo da uno studente che ha visto migliorare i propri risultati scolastici dopo aver lavorato insieme, ma la soddisfazione ancora più grande è sentir dire loro che alla fine il latino è meno tremendo di quanto sembri, oppure che sì, era davvero una buona idea seguire le serie tv in lingua originale per imparare meglio l’inglese, perché “avevi ragione, le battute della versione originale fanno molto più ridere di quelle in italiano!”.
Per saperne di più
Vedi meno