Ciao! Sono Elisa, una ragazza di 23 anni laureata in Storia all'Università di Padova. Vivo a Paderno Dugnano.
Durante i miei anni universitari mi sono interessata molto alle lingue, alla linguistica, all'acquisizione del linguaggio. Per quanto riguarda la linguistica, i miei campi di interesse principali sono la fonetica, la fonologia e il bilinguismo.
Mi sono laureata a dicembre 2024 (100/110)...
Ciao! Sono Elisa, una ragazza di 23 anni laureata in Storia all'Università di Padova. Vivo a Paderno Dugnano.
Durante i miei anni universitari mi sono interessata molto alle lingue, alla linguistica, all'acquisizione del linguaggio. Per quanto riguarda la linguistica, i miei campi di interesse principali sono la fonetica, la fonologia e il bilinguismo.
Mi sono laureata a dicembre 2024 (100/110), con una tesi in dialettologia, con argomento principale il dialetto milanese e lo sviluppo diacronico del fenomeno della negazione.
Per quanto riguarda le lezioni di italiano e italiano per stranieri, oltre che di linguistica, il mio primo approccio è, dopo aver conosciuto la persona con cui devo fare lezione, capire cosa vuole l'insegnante e concentrarci in modo specifico su quei punti. Andremo anche a capire quali sono le lacune e riprenderle per una comprensione maggiore dei contenuti da studiare. Faremo degli esercizi, oltre a quelli dati dal docente, per consolidare le conoscenze. Si faranno delle interrogazioni così da vedere se il programma è acquisito in modo corretto, cercando poi di valorizzare i punti di forza e colmare i punti di debolezza, così da essere preparati nel modo più completo possibile.
Prima della verifica o dell'interrogazione o dell'esame cercheremo di ripassare tutto, con una maggiore concentrazione sugli argomenti di cui si è incerti, ma andando anche a consolidare le conoscenze acquisite che si danno per scontate.
Mi interessa molto la didattica, quindi ogni lezione sarà a sé e basata sulla persona che ho di fronte.
Per saperne di più
Vedi meno