Ho studiato con i Maestri Martin Pino Rodriguez, Flavio Cucchi e Riccardo Bini diplomandomi brillantemente in chitarra presso il Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno.
Successivamente ho completato la mia formazione artistica con maestri di fama internazionale
come Leo Brower, Roberto Aussel, Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Nuccio D'Angelo, Mauro Storti e Carlos Parreira, impostando poi l'attività c...
Ho studiato con i Maestri Martin Pino Rodriguez, Flavio Cucchi e Riccardo Bini diplomandomi brillantemente in chitarra presso il Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno.
Successivamente ho completato la mia formazione artistica con maestri di fama internazionale
come Leo Brower, Roberto Aussel, Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Nuccio D'Angelo, Mauro Storti e Carlos Parreira, impostando poi l'attività concertistica con programmi di musica classica, sudamericana, fingerstyle e leggera sia solisticamente che con vari gruppi, collaborando anche con jazzisti e facendo da supporter, con il mio Quintetto Bolling, a famosi jazzisti di fama internazionale come E. Rava, R. Marcotulli, R. Galliano, ecc…
Ho partecipato a varie trasmissioni televisive e radiofoniche e ha suonato in Italia e all'estero (Germania, Brasile, Francia…), sia da solista che in formazioni cameristiche.
Ho registrato per la casa discografica Outlawed Records i Cd: Latin American Portrait, dedicato ai compositori sudamericani; Guitar Recital; Tribute to J.S. Bach.
Nel 1991 ho avuto la fortuna di conoscere e fare da assistente al corso sulle "Tecniche latino-americane" tenuto dal Maestro Alirio Diaz presso la Scuola di Musica Amadeus di Lucca.
Contemporaneamente ho portato e porto avanti un'intensa attività didattica presso Scuole Medie a indirizzo musicale (Firenze), Liceo Musicale (Franci-Siena), Scuole Comunali di Musica (Camerata strumentale Città di Prato) e internazionali (Yamaha Music Foundation), sperimentando progetti innovativi nell'insegnamento della chitarra e della musica d'insieme.
Ha pubblicato diversi libri, metodi e articoli di stampo musicologico e didattico, collaborando con riviste specializzate (Chitarre, Bequadro).
Mi sono qualificato come insegnante di chitarra presso la Yamaha Music Foundation.
Contemporaneamente svolgo attività concertistica come solista e in vari ensemble cameristiche non disdegnando incursioni nell’ambito della musica leggera.
La mia didattica della chitarra è fondata sulla creatività (improvvisazione, arrangiamento e composizione), sull'approccio orientativo, sullo sviluppo delle abilità tecnico-strumentali e di quelle musicali (sviluppo dell'orecchio), sul proporre una grande varietà di musiche di diversi stili, sull'individualizzazione dei programmi in base alle caratteristiche di ogni singolo allievo (età, attitudini, preferenze, motivazioni, ecc...). Ritengo inoltre particolarmente utile essere a conoscenza della cultura musicale di ogni singolo allievo, delle sue preferenze e aspettative soprattutto nelle fasi iniziali dello studio.
Per saperne di più
Vedi meno