Sono un grande appassionato di storia. La vedo come un insieme di tante piccole storie avvincenti, fatte di persone che agivano e pensavano spesso come noi. Bisogna quindi capire il loro passato per comprendere meglio il corso degli eventi. Io cerco di partire proprio da qui: dalle persone, e di raccontare le loro storie proprio come si fa con i racconti, ponendo attenzione allo storytelling. Il...
Sono un grande appassionato di storia. La vedo come un insieme di tante piccole storie avvincenti, fatte di persone che agivano e pensavano spesso come noi. Bisogna quindi capire il loro passato per comprendere meglio il corso degli eventi. Io cerco di partire proprio da qui: dalle persone, e di raccontare le loro storie proprio come si fa con i racconti, ponendo attenzione allo storytelling. Il mio obiettivo è cancellare l'idea che la storia sia solo date e battaglie, ma che appunto può essere avvincente come e meglio di un film.
Cercherò di stimolare gli studenti a chiedersi i perché di quello che leggono e vogliono studiare, prima del come, cosa ha spinto quel determinato personaggio a fare cosa, qual era il contesto alla base e cercando di fare collegamenti con il presente, così da aggiungere un altro tassello fondamentale allo studio della storia: conoscendola e comprendendola, si può capire meglio anche il mondo che ci circonda, la realtà di oggi, perché molte dinamiche sociali si ripetono.
L'ideale di spiegazione che cerco di perseguire è quello delle lezioni del prof Barbero, provando a far immergere nel contesto dell'epoca che si sta studiando.
Ci tengo a precisare che non sono laureato in storia né professore, ma solo un grande appassionato che ha trovato la passione per la divulgazione attraverso il suo personale progetto social (mi trovate su instagram e tiktok, ".history" e "thepillstory", e che adesso vuole fare qualcosa di utile anche per gli studenti delle scuole. Spero che questa breve descrizione possa aver stuzzicato il vostro interesse. Grazie!
Per saperne di più
Vedi meno