Sono una studiosa da sempre (attualmente svolgo un Dottorato di Ricerca presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale), ma sono anche una maestra di sci e ho allenato per 20 anni la squadra agonistica del mio sci club. In questi anni ho fatto da tutor a tutti i miei ragazzi, dal liceo all'Università, dal momento che gli atleti spesso saltano le lezioni frontali a causa dei loro allenamen...
Sono una studiosa da sempre (attualmente svolgo un Dottorato di Ricerca presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale), ma sono anche una maestra di sci e ho allenato per 20 anni la squadra agonistica del mio sci club. In questi anni ho fatto da tutor a tutti i miei ragazzi, dal liceo all'Università, dal momento che gli atleti spesso saltano le lezioni frontali a causa dei loro allenamenti. Ho sempre sognato di coniugare la mia passione per le materie umanistiche e letterarie con la disciplina sportiva: spesso ho insegnato ai ragazzi all'aria aperta, con i piedi nudi sull'erba. Comprendo bene i problemi di concentrazione che spesso affliggono i nostri ragazzi, cerco sempre di stimolare la loro curiosità per far sviluppare il piacere nello studio. Il dialogo è la chiave del mio metodo di insegnamento: cerco sempre di non fare una lezione frontale, ma di stimolare la curiosità e il desiderio della ricerca. Ogni ragazzo è un piccolo Sherlock Holmes, basta poco per scoprirlo! Spesso introduco gli argomenti utilizzando diverse risorse: il cinema innanzi tutto. L'invito alla lettura, anche parziale, di testi fondamentali con un approccio critico e mai dogmatico; ho usato, una volta, anche gli album di Asterix in latino... o il Piccolo Principe in versione ciceroniana (Regulus). Mi piace far comprendere il significato delle parole e da questa base partire per un viaggio affascinante nel mondo della conoscenza. Maggiore è il numero delle parole che conosciamo, maggiore sarà la nostra libertà individuale e sociale...
Per saperne di più
Vedi meno