Profilo di Fabrizio Pasqualini

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Per quanto riguardo greco e latino, qualora le esigenze degli studenti vertano sull'implemento delle capacità nella traduzione, l'approccio che propongo si fonda su un'attenta analisi della sintassi, con riferimento, alla bisogna, alla logica e al metodo della grammatica valenziale. Si suggerisce, in caso sia richiesto dai docenti, di non trascurare la morfologia nominale e, soprattutto, verbale....
Per quanto riguardo greco e latino, qualora le esigenze degli studenti vertano sull'implemento delle capacità nella traduzione, l'approccio che propongo si fonda su un'attenta analisi della sintassi, con riferimento, alla bisogna, alla logica e al metodo della grammatica valenziale. Si suggerisce, in caso sia richiesto dai docenti, di non trascurare la morfologia nominale e, soprattutto, verbale. Attraverso un confronto con lo studente, si cercherà di individuare anche una terminologia che, in occasione delle verifiche orali, soddisfi le pretese, più estetico-formali che contenutistiche, dei professori.
Rispetto alle letterature antiche, si farà attenzione, in caso sia richiesto, alla metrica e ai suoi aspetti formali. Ci si concentrerà sugli aspetti stilistico-letterari, in linea con il contenuto delle lezioni.
Per la letteratura italiana il discorso è il medesimo.
Riguardo filosofia, l'approccio verterà su un'analisi critica del pensiero degli autori, avendo come punto di riferimento le lezioni del professore.
L'impostazione del docente sarà centrale anche in caso siano richieste lezioni di storia, con la possibilità di considerare criticamente la complessità degli eventi.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto