Laurea: Lingue moderne per la comunicazione internazionaleLaurea: Mediazione linguistica
Dove svolgo le lezioni
Castelfranco di Sotto · Cascina · Fucecchio · Ponsacco · Pontedera · Vicopisano · Santa Maria a Monte · Calcinaia · Buti · Bientina
Profilo di Federica
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Mi chiamo Federica, ho 25 anni e ho una laurea triennale in Mediazione linguistica e una laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione internazionale. Durante il mio percorso universitario ho avuto la possibilità di studiare all'estero per due volte: ho frequentato per un mese l'Università di Nanchino (in Cina) e ho trascorso un trimestre all'Università di Durham, nel Regno Unito. Dura...
Mi chiamo Federica, ho 25 anni e ho una laurea triennale in Mediazione linguistica e una laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione internazionale. Durante il mio percorso universitario ho avuto la possibilità di studiare all'estero per due volte: ho frequentato per un mese l'Università di Nanchino (in Cina) e ho trascorso un trimestre all'Università di Durham, nel Regno Unito. Durante la mia esperienza Erasmus a Durham, ho svolto un tirocinio in ambito educativo affiancando l'insegnante di italiano con gli studenti di lingua inglese, grazie alla quale ho avuto modo di scoprire nuovi metodi per affrontare lo studio e guardare all'apprendimento delle lingue da diversi punti di vista. Ho dato molte ripetizioni negli ultimi anni e durante il mio percorso accademico ho frequentato molti corsi sull'insegnamento delle lingue straniere, imparando ad approcciarmi a studenti con culture e background diversi. Sono una persona solare, aperta e molto empatica. Mi piace stabilire un contatto con i miei studenti e presentarmi non solo come un'insegnante, ma anche come un'amica che offre loro un supporto. Cerco di organizzare le lezioni sulla base delle esigenze degli studenti e di cercare esercizi che stimolino l'apprendimento in maniera efficace ma anche divertente. Chiedo sempre loro di indicarmi le necessità e gli argomenti più ostici, in modo da delineare insieme un piano di insegnamento adeguato alle loro richieste e proficuo.