Salve, sono Federica Parise e ho ventidue anni. Sono diplomata al liceo classico e laureanda in scienze e tecniche psicologiche. Da sempre ho nutrito una passione per le materie umanistiche ma specialmente per la lingua italiana. Grazie agli studi conseguiti al liceo classico, ho acquisito le conoscenze grammaticali e letterarie tali da poterle trasmettere con passione e dedizione a chiunque vogl...
Salve, sono Federica Parise e ho ventidue anni. Sono diplomata al liceo classico e laureanda in scienze e tecniche psicologiche. Da sempre ho nutrito una passione per le materie umanistiche ma specialmente per la lingua italiana. Grazie agli studi conseguiti al liceo classico, ho acquisito le conoscenze grammaticali e letterarie tali da poterle trasmettere con passione e dedizione a chiunque voglia imparare o perfezionare la lingua italiana (storia, geografia e filosofia ovviamente fanno parte delle materie che posso insegnare)
Nutro inoltre una grande passione per la lettura, in particolare per la scrittura.
Difatti nel tempo libero mi dedico alla stesura di un romanzo storico. Sono aperta anche ad effettuare lezioni di ripetizione, di riparazione a debiti scolastici e doposcuola. Eseguo le mie lezioni online dal momento del Covid19 ma soprattutto per poter lavorare più comodamente e apertamente da casa con alunni provenienti dall'estero o da altre zone d'Italia.
Le mie lezioni si basano principalmente sul metodo di studio corretto da eseguire, ovvero su tre punti essenziali, cioè: Il metodo espositivo, che comporta la trasmissione unidirezionale dell'informazione: l’insegnante spiega e lo studente ascolta. Benché presupponga l’ascolto attivo da parte dell’allievo, il metodo espositivo si basa su una concezione sostanzialmente ricettiva dell'apprendimento.
Il metodo espositivo interrogativo, dove durante l'esposizione o alla fine di essa l’insegnante formula domande allo studente. Lo scopo fondamentale dell’interrogazione è il feedback che verifica se il messaggio è stato compreso correttamente per, se necessario, modificarlo e riformularlo.
Il metodo espositivo partecipativo, nel quale durante la lezione lo studente può porre domande e intervenire secondo modalità negoziate: a periodi di ascolto (fase passiva) si alternano periodi di intervento (fase attiva). La partecipazione dello studente si completa con esercizi applicativi o altre attività comuni. Tali esercizi saranno dati per poter permettere l'elaborazione dello studio fatto assieme, in casi in cui ovviamente si tratta di doposcuola o ripetizioni, saranno eseguiti i compiti assegnati dal docente in sede scolastica.
Per saperne di più
Vedi meno